Prosciolto Vittorio Sgarbi per l’inchiesta sulle opere di De Dominicis

Non luogo a procedere per Vittorio Sgarbi. Era stato accusato dalla Procura di Roma di aver autenticato false opere d’arte attribuite all’artista anconetano Gino De Dominicis, scomparso nel 1998. Lo ha deciso il gup di Roma Angela Gerardi che ha fatto cadere le accuse, con la formula “perché il fatto non costituisce reato”, per il critico d’arte e per Duccio Trombadori. Rinviate a giudizio invece altre 19 persone per le quali il processo inizierà il 21 dicembre. Sgarbi era finito nel registro degli indagati, in quanto all’epoca dei fatti presidente della Fondazione Archivio Gino De Dominicis. Nel corso delle indagini, nel 2018, i carabinieri Tutela Patrimonio Culturale sequestrarono oltre 250 opere ritenute contraffatte (per un controvalore di oltre 30 milioni di euro).
Il gup ha fatto cadere le accuse per Sgarbi
Intanto il critico riprende la sua attività., in attesa delle elezioni in Campidoglio. L’arte vince la pandemia e riapre le sue porte al mondo. Nel cuore di Roma, il 2 luglio prossimo, la Galleria La Pigna ospiterà nello storico Palazzo Maffei Marescotti l’inaugurazione della prima edizione della mostra collettiva dal titolo “La bellezza è sempre contemporanea” (Roma, Galleria La Pigna, via della Pigna 13a, 2 luglio 2021, ore 18.00), che coinvolge artisti nazionali che hanno lasciato il segno per la passione e la qualità dei propri lavori nell’arte (pittura, scultura, fotografia).

Il 2 luglio Sgarbi presente alla Galleria La Pigna
L’apertura del Vernissage, curato da Angiolina Marchese presidente dell’Associazione culturale Art Global in collaborazione con Raoul Bendinelli, sarà affidata a due personaggi d’eccezione. Vittorio Sgarbi, critico della mostra, e l’amatissima attrice e cantante Mita Medici, protagonista della scena dello spettacolo dalla seconda metà degli anni Sessanta. La medici presenterà l’evento e sarà presente anche come artista con le sue opere nella mostra. Con la partecipazione anche di Nathaly Caldonazzo. La collettiva – che rimarrà in esposizione dal 2 al 9 luglio, visitabile negli orari di apertura della Galleria (16.00-19.30) – nasce dall’iniziativa di artisti autonomi, che si auto-sostengono con lo scopo di rimettere l’arte in circolo e porre in risalto un dialogo continuo tra le opere.