Punto Nascita di Velletri, attivata la partoanalgesia dopo 2 settimane dalla riapertura

Importante traguardo per l’ospedale di Velletri, che ha eseguito con successo la prima partoanalgesia dopo circa due settimane dalla riapertura del Punto Nascita. Il parto, avvenuto ieri, ha visto protagonista una primipara che ha affrontato 14 ore di travaglio senza dolore, grazie al supporto del team specializzato. Il neonato, venuto alla luce alle ore 20:00, è risultato in perfette condizioni con un punteggio Apgar di 10, attestando l’efficacia del protocollo adottato e l’ottima qualità dell’assistenza garantita. Il Direttore Generale della ASL Roma 6, dott. Arturo Cavaliere, ha commentato con soddisfazione i progressi compiuti, complimentandosi e ringraziando il primario della UOC di Ostetricia e Ginecologia dott. Massimo Petriglia e la sua equipe, sottolineando il valore di questo percorso per il territorio.
Presidio fondamentale per il territorio
“Il Punto Nascita di Velletri, insieme all’Ospedale dei Castelli, rappresenta un presidio fondamentale per la nostra comunità e l’introduzione della partoanalgesia segna un passo significativo nella qualità dell’assistenza offerta alle donne. Garantire un parto sicuro e il massimo benessere materno-fetale è una priorità assoluta e il Punto Nascita di Velletri lo ha dimostrato con i fatti. Stiamo lavorando affinché questo servizio possa essere reso disponibile h24, assicurando la massima sicurezza e continuità assistenziale. Il riscontro positivo delle future mamme e l’aumento delle richieste di prenotazione dimostrano che questa è la direzione giusta. Ringrazio tutto il personale sanitario che con grande dedizione sta contribuendo alla crescita di questa realtà”.

Sette nuovi nati
Dall’apertura del servizio, il Punto Nascita di Velletri ha già registrato sette nuovi nati, di cui quattro parti cesarei e due spontanei. Lo scorso venerdì si è svolto il primo Open Day dedicato alle donne prossime al parto, che ha visto una grande partecipazione, con oltre 30-40 donne presenti. Un secondo incontro è già programmato per l’8 marzo, a conferma della volontà dell’Azienda di consolidare il dialogo con la popolazione e promuovere la consapevolezza sulle opzioni disponibili per il parto.
Attivato l’ambulatorio per la visita anestesiologica
Inoltre, è stato attivato l’ambulatorio per la visita anestesiologica dedicata alle donne a termine di gravidanza che desiderano accedere alla partoanalgesia. Anche l’agenda del CUP è già operativa, con un numero crescente di prenotazioni, a testimonianza dell’interesse e del bisogno espresso dalla comunità. Attualmente il servizio dispone di un anestesista dedicato nelle fasce diurne, dal lunedì alla domenica (8- 20), per la gestione delle partoanalgesie, dei tagli cesarei programmati e delle urgenze ostetriche.