Quando inizia Sanremo 2025? Date, cantanti, chi sono i co-conduttori e le cover

Carlo Conti a Sanremo

Contenuti dell'articolo

Che Sanremo Sarà? Riprendendo lo slogan, abbiamo scoperto qualcosa in più sul prossimo Festival 18 dicembre scorso, quando è andata in onda la finalissima di Sanremo Giovani: tra gli 8 artisti in gara (6 dal Contest e 2 da Area Sanremo), solo 4 sono riusciti ad arrivare sul palco dell’Ariston. E a gareggiare tra le Nuove Proposte, una categoria che il direttore artistico Carlo Conti ha voluto inserire di nuovo dopo l’era Amadeus. Ma quando inizierà il Festival? Quali sono le date da cerchiare in rosso sul calendario e chi arriverà come co conduttore al fianco del padrone di casa?

Nel corso di questi ultimi giorni Carlo Conti ha svelato molto sul prossimo Festival. Dai co conduttori ai premi alla carriera fino ai duetti e alle cover che gli artisti porteranno sul palco nella serata del venerdì.

Sanremo 2025, Geppi Cucciari e Selvaggia Lucarelli come co-conduttrici? Ultime news, chi affiancherà Carlo Conti

Le date e quanto dura il Festival

Il Festival di Sanremo prenderà il via il prossimo 11 febbraio, di martedì, e terrà compagnia al pubblico fino a sabato 15, quando verrà svelato il nome del vincitore. Ma ecco il programma e chi si esibirà:

  • Martedì 11 febbraio si esibiranno i 30 Campioni in gara e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
  • Mercoledì 12 febbraio si esibiranno 15 artisti, che saranno votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50 %. E si lascerà spazio alle Nuove Proposte: qui si affronteranno 2 artisti in una prima semifinale, giudicati invece dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, determinando così il primo finalista.
  • Giovedì 13 febbraio, si esibiranno gli altri 15 artisti in gara. E ci sarà anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo “giovane finalista”.
  • Venerdì 14 febbraio, ci sarà la serata dedicata alle “Cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, re-interpreteranno una canzone edita, tratta dal repertorio italiano e internazionale. Stando al regolamento, le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%, dando luogo ad una autonoma classifica di Serata dei 24 Artisti. Il primo classificato sarà il vincitore della Serata delle Cover. Nella stessa serata ci sarà  la finale per la categoria Nuove Proposte.
  • Sabato 15 febbraio si esibiranno tutti gli artisti in gara. E alla fine sarà decretato il vincitore di questa 75esima edizione.

Sanremo 2025, chi sono i co-conduttori: l’annuncio di Carlo Conti al TG1, ecco chi lo affiancherà

I titoli dei brani dei big in gara a Sanremo

Il 1 dicembre scorso Carlo Conti ha annunciato i big in gara, poi nel corso della Finale di Sanremo Giovani ha svelato i titoli delle canzoni che gli artisti porteranno sul palco dell’Ariston. In ogni caso, i 30 Big in gara sono:

  • Achille Lauro; Incoscienti giovani
  • Gaia; Chiamo io chiami tu
  • Coma_Cose;  Cuoricini
  • Francesco Gabbani; Viva la vita
  • Willie Peyote; Grazie ma no grazie
  • Noemi; Se ti innamori muori
  • Rkomi; Il ritmo delle cose
  • Modà; Non ti dimentico
  • Rose Villain;  Fuorilegge
  • Brunori Sas; L’albero delle noci
  • Irama; Lentamente
  • Clara; Febbre
  • Massimo Ranieri; Tra le mani un cuore
  • Emis Killa; Demoni
  • Sarah Toscano;  Amarcord
  • Fedez; Battito
  • Simone Cristicchi; Quando sarai piccola
  • Joan Thiele;  Eco
  • The Kolors; Tu con chi fai l’amore?
  • Bresh; La tana del granchio
  • Marcella Bella; Pelle diamante
  • Tony Effe; Damme ‘na mano
  • Elodie; Dimenticarsi alle 7
  • Olly; Balorda nostalgia
  • Francesca Michielin; Fango in paradiso
  • Lucio Corsi; Volevo essere un duro
  • Shablo feat Gué, Joshua e Tormento; La mia parola
  • Serena Brancale; Anima e core
  • Rocco Hunt; Mille vot’ ancora
  • Giorgia; La cura per me

“Questo cast e questo risultato è merito dell’ottimo lavoro dei cantanti, delle case discografiche (major ed etichette indipendenti) nonché dei tanti autori e produttori che ringrazio” – ha commentato a caldo Carlo Conti. “Anche per questa edizione ho ricevuto tantissimi brani e molti di qualità tanto che ho dovuto compiere delle scelte difficili e per alcuni versi dolorose” – ha proseguito il Direttore artistico del Festival. “Non a caso ho infatti proposto la modifica al regolamento per incrementare il numero dei Big in gara”.

Chi sono i co conduttori di Sanremo 2025, ci sarà Milly Carlucci?

Carlo Conti non sarà certo solo sul palco. Anzi, con lui ci saranno tantissimi amici e colleghi. La prima serata, quella di martedì 11 febbraio, vedrà salire sul palco i 30 cantanti in gara e sarà molto ‘istituzionale’. Carlo Conti ha spiegato che condurrà con Gerry Scotti e Antonella Clerici. La seconda serata, quella di mercoledì, sarà ‘forte, energia, voglia di vivere, colore’. E salirà sul palco con una “donna straordinaria, una guerriera, la meravigliosa Bianca Balti“. Con lei ci saranno anche Cristiano Malgioglio e Nino Frassica per una ‘serata piena di follia’. La terza serata Carlo Conti sarà accompagnato da tre donne meravigliose: Miriam Leone, con la sua eleganza, Elettra Lamborghini con la sua voce e Katia Follesa con la sua comicità. E ancora, la quarta serata sarà quella delle cover e sarà ‘glamour, chic e piena di ironia’. Con Carlo Conti venerdì 14 febbraio sul palco arriveranno Mahmood e Geppi Cucciari. La finale, poi, sarà istituzionale: oltre ad Alessandro Cattelan, che già era stato annunciato, come conduttrice arriverà Alessia Marcuzzi. “Chissà, magari ci sarà anche qualche altra sorpresa. Questo è un bel cast, all’insegna di un Festival che va fatto insieme” – ha spiegato Carlo Conti.

Tutti i duetti e le cover di Sanremo 2025

I co-conduttori ci sono, i nomi dei big in gara e delle nuove proposte pure. Ma ecco tutti i duetti e le cover:

  • Rocco Hunt ha invitato Clementino e i due cantanti napoletani renderanno omaggio a Pino Daniele con Yes I Know my way;
  • Massimo Ranieri e i Neri per Caso faranno lo stesso. Pino Daniele, infatti, tornerà perché loro porteranno sul palco il brano Quando;
  • Bresh ricorderà Fabrizio De Andrè e lo farà con il figlio Cristiano: insieme sul palco porteranno Creuza de ma;
  • Olly salirà sul palco dell’Ariston con Goran Bregovic con la Wedding and funeral band. E insieme canteranno Il pescatore;
  • Giorgia ha scelto Annalisa e canteranno Skyfall (Adele);
  • Simone Cristicchi ha scelto Amara e insieme canteranno La cura di Battiato;
  • Brunori Sans con Riccardo Sinigallia e Antonio DiMartino porterà L’anno che verrà di Lucio Dalla;
  • Joan Thiele sarà all’Ariston, nella serata delle cover, con Frah Quintale con Che cosa c’è di Gino Paoli;
  • Willie Peyote e Ditonellapiaga porteranno Un tempo piccolo di Franco Califano;
  • Tony Effe ha scelto Noemi per cantare Tutto il resto è noia;
  • Achille Lauro ed Elodie saranno insieme e hanno scelto A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè;
  • Francesca Michielin e Rkomi hanno scelto di cantare insieme e di portare sul palco La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini;
  • Francesco Gabbani ha scelto Tricarico per cantare Io sono Francesco;
  • The Kolors hanno chiamato Sal da Vinci e insieme canteranno la hit Rossetto e caffè;
  • I Modà hanno scelto Francesco Renga. E insieme canteranno Angelo;
  • Gaia ha scelto Toquinho e insieme canteranno La voglia la pazzia;
  • Fedez ha voluto condividere il palco con Marco Masini e insieme canteranno Bella stronza;
  • Emis Killa ha scelto Lazza e Laura Marzadori con 100 Messaggi;
  • Shablo, Gue e Tormento hanno deciso di ospitare Neffa e di cantare Aspettando il sole e Amor de mi vida;
  • Marcella Bella sarà all’Ariston con i violinisti Valerio e Mirko Lucia e canterà L’emozione non ha voce, che il fratello aveva scritto per Adriano Celentano;
  • Rose Villain ha deciso di salire sul palco con Chiello e di cantare Fiori rosa fiori di pesca;
  • Irama ha scelto Arisa e canteranno Say something di A great big word;
  • Serena Brancale ha scelto l’amica e collega Alessandra Amoroso e insieme duetteranno sulle note di If i ain’t got you di Alicia Keys;
  • Clara sarà all’Ariston con Il Volo e canteranno The Sound of silence;
  • Sarah Toscano sarà affiancata da Ofenbach e canteranno Overdrive;
  • Lucio Corsi si farà affiancare da Topo Gigio per cantare Nel blu dipinto di blu;
  • Coma_Cose saranno con Johnson Righeira con L’estate sta finendo.

Ben due, invece, saranno i premi alla carriera che verranno consegnati durante il Festival di Sanremo. Uno andrà a Iva Zanicchi, che 60 anni fa ha esordito. E l’altro a un grande cantautore, Antonello Venditti.

Pronti ad attivare il conto alla rovescia?