Quarticciolo, stretta sui controlli e blitz della Polizia di Stato: sigilli e altri arresti

quarticciolo

Contenuti dell'articolo

La Questura di Roma intensifica la propria strategia di controllo e prevenzione nelle periferie della Capitale, con particolare attenzione alla zona del Quarticciolo, dove si sono registrati significativi interventi delle Forze dell’Ordine. Negli ultimi giorni, nuovi blitz della Polizia di Stato hanno portato alla chiusura di due esercizi commerciali, arresti e verifiche amministrative mirate a contrastare fenomeni di degrado e criminalità.

Sigilli a due esercizi commerciali

Due attività, un bar situato in Viale Palmiro Togliatti e un punto scommesse in Piazza Oria, sono state chiuse rispettivamente per 5 e 10 giorni. La misura è stata adottata in base all’articolo 100 del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e si è resa necessaria dopo che i controlli della Divisione Polizia Amministrativa hanno evidenziato numerose irregolarità amministrative e la presenza di soggetti noti alle Forze dell’Ordine.

Lotta al traffico di droga

La Polizia ha inferto un altro colpo alle reti di spaccio che operano tra Tor Bella Monaca e il Quarticciolo, con il sequestro di linee di rifornimento utilizzate dai pusher. Durante le operazioni, cinque persone sono state arrestate, tra cui un diciannovenne di origine egiziana, già noto per precedenti arresti. Quest’ultimo è stato catturato dagli agenti del V Distretto Prenestino, dopo essersi sottratto più volte ai controlli fornendo false generalità. Le accurate indagini dattiloscopiche hanno permesso di identificarlo correttamente, evidenziando un lungo “pedigree” criminale.

Controlli sull’immigrazione

Sono stati inoltre individuati 26 cittadini extracomunitari privi di regolare permesso di soggiorno, 6 dei quali sottoposti a ulteriori verifiche presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma. Tra questi, due persone fermate a Tor Bella Monaca sono state trasferite al CPR di Bari (Centro di Permanenza per il Rimpatrio), in attesa di espulsione dal territorio nazionale.

Prevenzione e sicurezza in vista del Giubileo

La strategia della Questura si inserisce in un piano più ampio di prevenzione, anche in preparazione all’Anno Giubilare, con interventi mirati nelle aree periferiche. L’obiettivo è quello di contrastare degrado, disagio giovanile e vulnerabilità sociale attraverso un approccio che punta sia alla repressione della criminalità sia alla prevenzione di situazioni critiche. Con un monitoraggio costante delle arterie periferiche e delle aree a rischio, le attività proseguiranno senza interruzione, a testimonianza dell’impegno delle Forze dell’Ordine per garantire sicurezza e legalità in tutto il territorio della Capitale.