Regione Lazio, 2 nuovi treni per le linee Roma-Viterbo e Metromare

treni_regione

La Regione Lazio ha ricevuto oggi due nuovi treni destinati alle linee ferroviarie Roma-Viterbo e Roma-Lido di Ostia. La consegna è avvenuta da parte di Titagarh Firema Spa, azienda leader nel settore ferroviario, nell’ambito di un accordo quadro per la fornitura di 38 nuovi rotabili con manutenzione decennale. Questi nuovi mezzi, progettati per garantire comfort, sicurezza e sostenibilità ambientale, fanno parte di un piano di miglioramento delle infrastrutture regionali.

Accordo quadro per la fornitura di 38 rotabili

All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale alla mobilità e ai trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, il presidente di Firema, Luigi Traettino, l’amministratore delegato, Didier Pfleger, e il management del gruppo. I nuovi convogli, progettati per garantire elevati standard di comfort e sicurezza, sono parte di un accordo quadro per la fornitura di 38 rotabili destinati alle linee ferroviarie, con un contratto di manutenzione decennale. Nello specifico, 20 treni saranno impiegati sulla linea Metromare Roma-Lido di Ostia, 12 sulla Roma-Viterbo in configurazione urbana e 6 in configurazione extraurbana. I treni rispondono alle esigenze di mobilità sostenibile e sono realizzati con tecnologie in grado di ridurre l’impatto ambientale.

Soluzioni avanzate e sostenibili per i cittadini del Lazio

“Siamo orgogliosi di presentare questi nuovi treni, frutto dell’impegno e della competenza della nostra squadra – dichiara l’ad di Firema, Didier Pfleger –Nonostante le sfide poste dal contesto geopolitico internazionale, Firema è determinata a contribuire al miglioramento all’efficienza e al miglioramento della qualità del servizio sulle tratte ferroviarie regionali. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili per i cittadini del Lazio”. Questi mezzi rappresentano un’evoluzione dei modelli già in servizio sulla Ferrovia Circumetnea di Catania dal 2022, con adattamenti specifici per le linee laziali. Le unità di trazione sono bidirezionali, con casse in lega di alluminio, dotate di sistemi di climatizzazione ecologica che utilizzano il refrigerante naturale a basso impatto ambientale. Inoltre, dispongono di un innovativo sistema di controllo e monitoraggio che supervisiona tutte le funzioni del treno, migliorando l’affidabilità e facilitando la manutenzione predittiva.