Riapre da oggi il Mausoleo di Augusto, testimonianza della grandezza di Roma

mausoleo di augusto (2)

Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti. Il Mausoleo è stato chiuso dal 2007 per la partenza delle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del grande progetto di recupero e restauro eseguito da Roma Capitale. La prima giornata ufficiale di visita al Mausoleo di Augusto è stata tenuta a battesimo questa mattina dal sindaco Virginia Raggi, che ha voluto condividerla con le rappresentanze delle categorie di cittadini particolarmente colpite dalle conseguenze della pandemia. Come commercianti e commessi, baristi, ristoratori, operai, lavoratori in cassa integrazione, medici, infermieri, volontari della Protezione Civile, sacerdoti, studenti.

La visita al Mausoleo sarà gratuita fino al 21 aprile

Il Mausoleo potrà essere visitato gratuitamente da tutti fino al 21 aprile, giorno in cui si celebra il “Natale” di Roma. Salvatore Rossi, Presidente Fondazione Tim, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver lavorato insieme con Roma Capitale per il recupero di uno dei luoghi più importanti dell’archeologia mondiale. Fondazione Tim ha aderito da subito al progetto di restauro e valorizzazione del Mausoleo di Augusto, impegnando complessivamente 8 milioni di euro, per ridare vita a quello che pensiamo sarà uno dei siti più visitati al mondo. È importante che anche mecenati privati collaborino”. “Lo stiamo facendo mettendo a disposizione non solo denaro ma anche tecnologia. Daremo a tutti la possibilità di vivere una innovativa esperienza, che renderà ancora più affascinante e spettacolare la visita del Mausoleo” ha aggiunto.

Anche la piazza è ora più vivibile

Contestualmente ai lavori di completamento del percorso museale e di riqualificazione della piazza, l’area di piazza Augusto imperatore è ora più vivibile. Con lo spostamento dei capolinea dei bus e dall’eliminazione dei parcheggi. Con un conseguente guadagno di spazi a tutto vantaggio dei cittadini e della fruibilità dell’area. Le prenotazioni, già sold out, saranno nuovamente possibili da oggi – per il periodo dal 22 aprile al 30 giugno –sul sito www.mausoleodiaugusto.it. Dove si potrà anche pre-acquistare il biglietto d’ingresso. Dal 22 aprile prossimo, e per tutto il 2021, l’accesso resterà sempre gratuito per i residenti a Roma, mentre sarà a pagamento per i non residenti, secondo le tariffe previste per l’anno in corso (€4,00 intero; €3,00 ridotto +€1,00 di prevendita).

Ecco gli orari delle visite al Mausoleo

Le visite, della durata di circa 50 minuti, si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16 (ultimo ingresso alle 15). Ovviamente in ottemperanza alle indicazioni del DPCM vigente che prevede la chiusura dei luoghi della cultura nel fine settimana. Coloro che hanno prenotato il sabato e domenica saranno contattati e ricollocati in altre date.