Roma, 25mila multe a settimana per sosta selvaggia: boom al Centro Storico, Parioli, Appio e Tuscolano

A Roma, il contrasto alla sosta irregolare si intensifica. Ogni settimana vengono elevate circa 25mila multe per doppie file, parcheggi vietati e auto che ostacolano il traffico, specialmente nelle zone centrali e ad alta densità come Appio e Tuscolano. Si tratta di un numero in crescita, segnale di un’attività di controllo più serrata da parte della Polizia Locale.
Secondo Donatella Scafati, vicecomandante della Polizia Locale di Roma Capitale, l’aumento delle multe dimostra l’impegno degli agenti nel presidiare il territorio. Tuttavia, evidenzia anche quanto il fenomeno delle soste irregolari sia ancora diffuso.

Boom di multe al Centro storico, Parioli, Appio e Tuscolano
Le aree più colpite dalle sanzioni sono quelle con maggiore densità di traffico. Nel I Gruppo, che copre il Centro Storico, vengono elevate oltre 2.000 multe a settimana. Numeri elevati si registrano anche in quartieri come Parioli, Appio e Tuscolano, dove la presenza di veicoli in doppia fila crea criticità per la circolazione.
La Polizia Locale è operativa su due turni giornalieri, con pattuglie incaricate sia di sanzionare le infrazioni sia di procedere alla rimozione forzata nei casi in cui le auto intralcino il traffico.
Tecnologie avanzate per individuare le violazioni
Per rendere più efficace l’attività di controllo, la Polizia Locale utilizza strumenti tecnologici come Cerbero, un dispositivo elettronico che consente di rilevare rapidamente le infrazioni e generare le sanzioni in modo automatizzato. Ogni gruppo territoriale dispone di almeno un dispositivo, mentre il Gruppo Intervento Traffico (Git) ne utilizza due o tre.
Un ulteriore supporto è fornito da ScatBrav, un palmare che permette di individuare e documentare le violazioni con fotografie in tempo reale. L’uso di queste tecnologie consente di velocizzare i controlli e migliorare l’efficacia delle operazioni di sanzionamento.