Roma, 50 nuovi varchi elettronici per la ZTL ‘allargata’ in centro: l’elenco delle vie e i tempi


Contenuti dell'articolo

Roma, al momento, non esiste ancora una data certa per l’attivazione dei nuovi varchi elettronici promessi dalla Giunta Gualtieri. 50 nuovi varchi avrebbero dovuto entrare in funzione in primavera , quindi entro giugno, ma i tempi tecnici per la loro realizzazione starebbe rallentando il processo di avvio della nuova ZTL centro ‘allargata’, ossia super controllata, con varchi anche all’uscita della ZTL stessa. Questo ritardo ha un impatto diretto sull’efficacia delle norme già in vigore. Attualmente, infatti, all’interno della ZTL Fascia Verde non potrebbero circolare veicoli alimentati a benzina Euro 0, 1 e 2, né quelli diesel fino a Euro 3.

Tuttavia, con i nuovi varchi ancora spenti e molti ancora da installare fisicamente, le restrizioni rimangono solo sulla carta. La situazione è destinata a cambiare entro novembre 2025, quando scadrà la proroga concessa dalla Regione Lazio per i diesel Euro 4. Entro quella data, si prevede che tutti i varchi – esistenti e di nuova realizzazione – siano pienamente operativi, segnando un cambio di rotta definitivo per gli automobilisti romani.

I nuovi varchi: ecco dove saranno installati

La rete dei varchi verrà estesa in modo capillare, come da noi già preannunciato le scorse settimane, interessando alcune delle principali arterie del centro cittadino. Le nuove telecamere in uscita saranno posizionate su via Ferdinando di Savoia, via Tomacelli, via Zanardelli, corso Vittorio Emanuele II, via Giulia, via del Teatro Marcello, via De Pretis, via Nazionale, via XX Settembre e via Veneto.

La scelta di queste strade non è casuale: si tratta di vie strategiche per l’accesso e il deflusso dal centro storico, spesso utilizzate per aggirare i controlli in entrata. Con il nuovo sistema, si punta a monitorare anche i veicoli in uscita, chiudendo le ultime falle nel sistema di sorveglianza.

Nuova stretta sul traffico nel cuore di Roma

Il Campidoglio accelera, quindi, verso una ‘nuova’ stagione della mobilità urbana, che lascerà fuori dal centro molte auto. Con il supporto di Roma Servizi per la Mobilità, è stata avviata una procedura che porterà all’installazione di cinquanta nuovi varchi elettronici nelle aree centrali e periferiche della città, rafforzando in modo deciso la Zona a Traffico Limitato (ZTL), in particolare nella cosiddetta “fascia verde“. Il progetto, che si colloca nell’ambito degli interventi del DPCM Giubileo, mira a un controllo più stringente dei flussi veicolari.

Un investimento strategico per la mobilità sostenibile

Il piano prevede uno stanziamento complessivo di 5 milioni di euro per la realizzazione delle opere civili e tecnologiche necessarie. I lavori includeranno la posa di cavidotti, la costruzione di plinti per i sostegni, l’installazione di segnaletica, telecamere, sensori e pannelli informativi. Tutti gli apparati saranno forniti dalla Stazione Appaltante.

Il progetto, inserito nell’intervento 116 del Dpcm Giubileo, è finalizzato al completamento e all’ottimizzazione del sistema di controllo degli accessi alla ZTL, con particolare attenzione all’area della Fascia Verde.

Roma, una ZTL integrata e controllo ‘totale’ del traffico

Roma Servizi per la Mobilità ha già concluso, a fine gennaio 2025, una gara per la fornitura dei sistemi di rilevamento omologati per le ZTL. Il potenziamento non riguarderà solo l’installazione fisica dei dispositivi, ma anche un’integrazione intelligente tra i diversi sistemi di controllo. Si va verso una gestione unificata, in grado di monitorare in tempo reale i flussi in entrata e in uscita dalle zone interdette, contrastando l’elusione delle regole e migliorando l’efficienza dei controlli. Il 2025 si annuncia come un anno di svolta, nel quale le abitudini di mobilità dei romani saranno inevitabilmente destinate a cambiare.