Roma, al Foro Italico tre nuovi campi da tennis per il ritorno di Sinner


Contenuti dell'articolo

Roma, al Foro Italico tre nuovi campi da tennis per il ritorno di Sinner. Al Foro Italico si prepara una rivoluzione che cambierà il volto degli Internazionali d’Italia di tennis. L’edizione 2025, in programma dal 29 aprile al 18 maggio, si annuncia come la più importante di sempre, con una serie di interventi che potenziano le strutture e consolidano il prestigio del torneo nel calendario internazionale dell’ATP.

Roma, al Foro Italico tre nuovi campi secondari da tennis

La grande novità riguarda la realizzazione di tre nuovi campi da gioco all’interno dello Stadio dei Marmi, portando il numero complessivo degli impianti da 17 a 20. L’intervento, frutto della collaborazione tra la Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp) e Sport e Salute, prevede la costruzione di due campi secondari e della nuova ‘Super Tennis Arena’, un impianto da 6.500 posti che diventerà il secondo stadio per capienza e importanza dopo il Campo Centrale.

Roma, lavori già in corso al Foro Italico

I lavori sono già in corso con la copertura provvisoria dell’erba al centro della pista di atletica. Il progetto di ampliamento rappresenta il più significativo intervento infrastrutturale degli ultimi anni per il Foro Italico, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di gioco e di spettacolo di altissimo livello. La trasformazione coinvolgerà l’intera area dello Stadio dei Marmi, che verrà inglobata nel Parco del torneo, rendendo l’intero sito più ampio e vivibile per atleti e spettatori.

Roma e il Foro Italico si preparano al ritorno di Sinner

L’edizione 2025 sarà anche segnata dal ritorno in campo di Jannik Sinner, atteso protagonista dopo la sospensione di tre mesi concordata con la Wada. L’altoatesino, attualmente uno dei talenti più promettenti del tennis mondiale, punta alla vittoria a cinquant’anni di distanza dal trionfo di Adriano Panatta nel 1976, unico italiano finora capace di imporsi al Foro Italico.

L’ampliamento delle strutture e il ritorno di Sinner accendono i riflettori su un evento che negli ultimi anni ha guadagnato crescente rilevanza nel circuito internazionale. Il torneo romano si conferma così una delle tappe imprescindibili della stagione tennistica, pronto ad accogliere campioni e appassionati in una cornice rinnovata e ancora più spettacolare.

La presentazione del progetto a Roma entro metà marzo

La presentazione ufficiale del progetto è attesa per metà marzo, quando la Federazione illustrerà nei dettagli le novità in cantiere. Con l’inaugurazione delle nuove strutture, il Foro Italico si candida a diventare uno dei poli tennistici più moderni e funzionali d’Europa, consolidando il ruolo di Roma nel panorama sportivo internazionale.

Il Foro Italico di Roma su cui Sinner tornerà a giocare dopo la sospensione