Roma, al MAXXI arriva la rassegna cinematografica CreAzione

Dal 23 marzo al 27 aprile, il MAXXI di Roma ospiterà “CreAzione”, una rassegna cinematografica d’eccezione che esplorerà il mistero e il fascino della creazione artistica. L’iniziativa, realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma in collaborazione con il museo, propone quattro proiezioni dedicate ai diversi linguaggi dell’arte: dall’architettura alla poesia, dalla pittura alla fotografia. Un’occasione imperdibile per il pubblico, che potrà assistere gratuitamente alle proiezioni, fino a esaurimento posti, ogni domenica alle ore 17 nell’Auditorium del MAXXI.
L’architettura come identità: “The Brutalist” apre la rassegna
L’evento prenderà il via il 23 marzo con “The Brutalist” di Brady Corbet, film che ha trionfato agli Oscar e ai Golden Globe. Protagonista della storia è l’architetto László Tóth, interpretato da Adrien Brody, recentemente premiato come Miglior attore protagonista. Il film esplora il tema della migrazione e della ricerca di una nuova identità attraverso un’estetica visiva che trasforma l’architettura in metafora di ricostruzione personale. Un’opera intensa e suggestiva, che trasporta lo spettatore nell’atmosfera del Novecento tra paesaggi urbani e aspirazioni umane.

Giacomo Leopardi tra arte e vita: “Il giovane favoloso”
Il secondo appuntamento, in programma per il 30 marzo, sarà dedicato a “Il giovane favoloso” di Mario Martone. Il film porta sullo schermo la figura di Giacomo Leopardi, con un’interpretazione magistrale di Elio Germano, premiato con il David di Donatello. La pellicola sovverte la tradizionale contrapposizione tra arte e vita, mostrando come il poeta abbia trovato nella scrittura il mezzo per comprendere il senso dell’esistenza. Tra scenari evocativi e riflessioni profonde, il film si impone come un ritratto vibrante di uno dei più grandi autori della letteratura italiana.
Frida Kahlo, un’anima ribelle in “Frida”
Il 6 aprile sarà la volta di “Frida” di Julie Taymor, biopic dedicato alla celebre pittrice messicana. Con un’interpretazione straordinaria di Salma Hayek, il film racconta la breve ma intensa vita dell’artista, caratterizzata da sofferenza fisica e passione viscerale per la pittura. Le immagini si trasformano in un tripudio di colori e visioni oniriche, che rievocano il carattere indomito della Kahlo. Un viaggio emozionante nel cuore e nella mente di un’icona dell’arte del Novecento.
La fotografia e il mito: “Life” chiude la rassegna
A concludere la rassegna, il 27 aprile, sarà “Life” di Anton Corbijn, un’opera che ripercorre l’incontro tra il fotografo Dennis Stock e l’attore James Dean. Interpretati rispettivamente da Robert Pattinson e Dane DeHaan, i due protagonisti danno vita a un rapporto complesso e affascinante, segnato dal contrasto tra il desiderio di immortalare la verità e l’inafferrabilità del mito. Un racconto intenso sul potere della fotografia e sull’effimera natura della celebrità.
Ingresso libero per un’esperienza cinematografica imperdibile
Tutte le proiezioni si terranno presso l’Auditorium del MAXXI, in via Guido Reni 4/a a Roma, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare al meglio le interpretazioni e l’autenticità delle opere. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema e arte.