Roma, Ama assume 40 autisti: requisiti e come candidarsi

I camion Ama

Contenuti dell'articolo

Dopo la selezione per assumere 250 addetti alle attività di spazzamento, che servono e sono indispensabili durante le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica, ora Ama è alla ricerca di nuovo personale. E stavolta l’azienda municipalizzata dei rifiuti è pronta ad assumere 40 apprendisti addetti alla conduzione, che avranno un contratto di apprendistato professionalizzante finalizzato a ottenere la qualifica di operaio.

La durata dell’orario di lavoro è fissata in 38 ore settimanali, che saranno distribuite su 6 giorni lavorativi e su turni diurni e notturni: si potrà lavorare anche di domenica e nei giorni festivi. Ma ecco tutti i requisiti da rispettare e come fare per inviare la domanda e diventare autista per trasportare i rifiuti.

Ama assume oltre 200 operatori per il Giubileo: requisiti e come inviare la domanda

Concorso Ama per 40 autisti, ecco tutti i requisiti

Per partecipare alla selezione bisogna rispettare dei requisiti obbligatori. E cioè, tra i tanti, come si legge sul bando:

  • essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • per i cittadini italiani, iscrizione nelle liste elettorali di un Comune italiano;
  • non avere riportato condanne penali passate in giudicato che incidono sulla moralità professionale, non essere sottoposto a misure cautelari personali, non essere in stato di interdizione e/o inabilitazione, non essere sottoposto a procedimento di amministrazione di sostegno, non essere oggetto e/o avere in corso provvedimenti di prevenzione o di sicurezza;
  • non essere in lite con AMA S.p.A. e/o con società controllate da AMA S.p.A. o con società partecipate dai Soci, o con il Socio Unico di AMA Roma Capitale.

La Rai assume e cerca giovani assistenti di redazione: requisiti e come candidarsi

Tra i requisiti specifici, quindi fondamentali per poter inviare la domanda, l’aspirante autista deve avere un‘età compresa tra i 21 e i 29 anni e 364 giorni, essere in possesso della patente di guida di tipo C e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) in corso di validità e avere il diploma di scuola secondaria di secondo grado (5 anni) o un titolo di studio superiore. Ma non solo. Come elemento fondamentale per partecipare c’è anche l’assenza di precedenti esperienze lavorative o rapporti di apprendistato nella stessa qualifica / inquadramento contrattuale.

Tra i requisiti preferenziali c’è la laurea

Tra i requisiti preferenziali per avere un punteggio maggiore c’è aver conseguito la laurea (triennale o specialistica) e avere la residenza nel comune di Roma, provincia di Roma o Regione Lazio.

Come funziona la selezione, le prove

Ma come funziona? Come spiegano dall’Ama, una volta ricevute tutte le candidature, verrà stilato un elenco preselettivo, quello che darà accesso alla vera e propria selezione rivolta ai primi 120 candidati individuati secondo i requisiti richiesti. Dopo la verifica dei titoli, quindi, ci sarà la prova pratica per gli aspiranti autisti, che dovranno mettersi alla guida in un circuito creato ad hoc. Quelli che supereranno la prova, dovranno poi sostenere un colloquio per valutare le competenze e le attitudini: dalla capacità relazione alla gestione dello stress.

QUI TUTTE LE INFO SUL BANDO

Per la domanda c’è tempo fino al 26 novembre

Per inviare la domanda c’è tempo fino alle 12 del 26 novembre e questa bisognerà compilarla online, tramite la piattaforma dedicata (QUI). I candidati dovranno allegare obbligatoriamente la seguente documentazione:

  • copia fronte-retro leggibile della patente di guida di tipo C+CQC;
  • per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (5 anni) o titolo di studio superiore, o autocertificazione con evidenza della votazione finale attestazione di Residenza o autodichiarazione (se in possesso di residenza che dà diritto a punteggio preferenziale).

I 40 giovani autisti che supereranno la selezione ed entreranno in graduatoria lavoreranno nelle sedi aziendali dislocate su tutto il territorio di Roma. La graduatoria, come hanno spiegato dall’azienda, sarà in vigore fino al 31 dicembre del 2025 e servirà anche per altre coperture di eventuali posti vuoti.