Roma, aumentano le aggressioni alle forze dell’ordine, Asaps: “Sono 7 al giorno in tutta Italia”
![Controlli polizia di stato](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/09/Polizia-stato-pigneto.jpg)
Il fenomeno delle aggressioni agli agenti di polizia continua a crescere, evidenziando un preoccupante trend che mette a rischio la sicurezza degli operatori delle forze dell’ordine. Secondo i dati dell’Osservatorio Asaps ‘Sbirri Pikkiati’, nel 2024 sono stati registrati 2.695 episodi di aggressione durante i controlli su strada, con una media di oltre 7 al giorno, ovvero uno ogni 3 ore e mezzo.
Crescita costante degli attacchi
Rispetto al 2023, quando gli episodi furono 2.685, si registra un lieve aumento dello 0,4%. Le aggressioni hanno colpito in particolare la Polizia di Stato, con 1.226 attacchi (44,3%), seguita dall’Arma dei Carabinieri con 1.143 episodi (41,3%). La Polizia Locale ha subito 235 aggressioni, pari all’8,5%, con un leggero calo rispetto al 9,9% dell’anno precedente.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Dal punto di vista geografico, il 44,5% delle aggressioni si è verificato nel Nord Italia, il 29,6% al Sud e il 25,9% al Centro. Tra i dati più allarmanti, emerge che il 36% degli aggressori erano stranieri (971 episodi), mentre nel 41% dei casi (1.105 attacchi) l’aggressore era sotto l’effetto di alcol o droghe. In 418 episodi (15,5%), inoltre, è stata utilizzata un’arma propria o impropria, tra cui bastoni, oggetti contundenti e persino veicoli lanciati contro gli agenti.
Gennaio 2025: un inizio d’anno preoccupante
Il nuovo anno non sembra portare miglioramenti. Solo a gennaio 2025 si sono già registrate 226 aggressioni agli agenti, un aumento rispetto allo stesso mese del 2024, quando furono 211. Il presidente dell’Asaps, ex ispettore della Polizia Stradale, sottolinea come questi numeri si riferiscano esclusivamente agli episodi con referto medico, suggerendo che il dato reale potrebbe essere ancora più alto.
Preoccupazione per la sicurezza e la risposta politica
“Di tutto questo l’opinione pubblica non pare sufficientemente informata e la politica sembra non averne esatta percezione”, denuncia il presidente dell’Asaps. “L’applicazione delle leggi è spesso interpretata in modo sfavorevole per il difficile lavoro delle forze dell’ordine.”
L’Asaps ribadisce la propria solidarietà agli agenti che, con correttezza e professionalità, svolgono un ruolo fondamentale nella sicurezza pubblica. Tuttavia, il crescente numero di aggressioni solleva interrogativi sulla necessità di misure più incisive per proteggere le forze di polizia e garantire loro strumenti adeguati per affrontare situazioni sempre più pericolose.