Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: via Gregorio VII pedonale, strade chiuse, zone rosse e mezzi deviati

Roma si è fermata: in occasione dei funerali di Papa Francesco, la capitale sta vivendo una giornata di strade chiuse e limitazioni al traffico senza precedenti. Anche via di Porta Cavalleggeri è stata interdetta al transito, nell’ambito di un piano sicurezza imponente che riguarda tutta l’area attorno al Vaticano.
Via di Porta Cavalleggeri chiusa: tutte le modifiche al traffico nella zona di San Pietro e Vaticano
La chiusura di via di Porta Cavalleggeri si inserisce nel quadro delle misure eccezionali messe in campo per garantire la sicurezza dei fedeli e delle delegazioni internazionali che stanno affluendo a San Pietro per rendere omaggio al Pontefice.

Oltre a questa importante arteria, è stata chiusa anche via Gregorio VII, trasformata in un’area pedonale nel tratto compreso tra piazza Pio XI e via di Porta Cavalleggeri. Stop al traffico anche su via delle Fornaci, in direzione di piazza San Pietro. Il blocco riguarda non solo le auto private, ma anche taxi, autobus, mezzi pubblici e veicoli adibiti a servizi speciali.
La folla in attesa del feretro
Nel frattempo, intorno alle ore 11.00 del mattino di oggi, una folla attende il passaggio del feretro di Papa Francesco in strada per un ultimo saluto, poiché non è riuscita ad accedere in Piazza San Pietro.
Per ampliare il cordone di sicurezza, i divieti di transito sono stati estesi a Borgo Santo Spirito, via Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri e via delle Fosse di Castello. Persino la storica Galleria Pasa è stata riservata esclusivamente a pedoni e mezzi di emergenza.
Leggi anche: Funerali di Papa Francesco: la cerimonia in diretta in Piazza San Pietro
Intorno al Vaticano, è stata istituita una vasta “zona rossa” che include piazza Risorgimento, lungotevere, ponte Garibaldi, via del Teatro Marcello, via dei Fori Imperiali, piazza di Porta Capena, via dell’Amba Aradam, via Merulana, piazza della Repubblica e piazza Barberini. In queste aree il traffico veicolare è completamente vietato, e il servizio di bus e tram è sospeso fino alla conclusione delle esequie.
Chiunque abbia necessità di spostarsi può fare affidamento soltanto sulla metropolitana. Le fermate consigliate sono Cipro e Ottaviano sulla Linea A, entrambe con accesso facilitato per le persone con disabilità. Il servizio metro sarà prolungato fino all’1:30 di notte per agevolare il deflusso.
Le strade chiuse durante il funerale di Papa Francesco
Terminata la cerimonia in San Pietro, il feretro di Papa Francesco sarà accompagnato in corteo a passo d’uomo lungo l’antica Via Papalis fino alla basilica di Santa Maria Maggiore. Il percorso attraverserà Galleria Pasa, ponte Vittorio Emanuele, corso Vittorio Emanuele II, piazza Venezia, i Fori Imperiali, proseguirà su via Labicana e via Merulana, per concludersi a destinazione.
La tumulazione avverrà in forma privata e non sarà aperta al pubblico. Tuttavia, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha assicurato che sarà possibile assistere al passaggio del corteo: lungo il tragitto saranno installate transenne dedicate al pubblico.
Anche l’area dell’Esquilino è fortemente interessata dalle chiusure stradali. Ecco le vie bloccate:
- via Manin (altezza via Farini),
- via Cavour (altezza via Torino e piazza dell’Esquilino),
- via Paolina,
- via dell’Olmata,
- via San Giovanni d’Alberto,
- via San Martino ai Monti,
- via Merulana (altezza largo Brancaccio e via San Vito).
Dalla notte precedente sono stati istituiti divieti di sosta intorno a Santa Maria Maggiore, mentre dalle ore 9 è operativa un’area riservata che comprende via Carlo Alberto, piazza di Santa Maria Maggiore, via e piazza dell’Esquilino, via Liberiana, via di Santa Prassede e altre vie limitrofe.
L’accesso sarà consentito esclusivamente attraverso varchi di pre-filtraggio dislocati su via Carlo Alberto, via Farini, via Cavour e piazza dell’Esquilino.
I consigli per muoversi a Roma
Per chi deve muoversi a Roma, massima attenzione alla segnaletica e agli aggiornamenti in tempo reale.
Chi ha necessità di spostarsi può contare solo sulla metropolitana: le fermate consigliate sono Cipro e Ottaviano sulla linea A, entrambe operative con accesso facilitato per le persone con disabilità. Il servizio metropolitano sarà prolungato fino all’1:30 di notte per consentire il deflusso dei partecipanti.