Roma, borseggiatori scatenati su via Tuscolana: “Ogni giorno un nuovo furto”

Roma, borseggiatori scatenati su via Tuscolana

Borseggi senza sosta a Roma, nel quartiere Don Bosco: sSu via Tuscolana, specialmente nel tratto che va dalla fermata della metro Giulio Agricola fino a Subaugusta, si moltiplicano i racconti di cittadini derubati mentre camminano o usano i mezzi pubblici. I ladri agiscono con destrezza, aprono zaini e borse senza farsi notare e spariscono in pochi istanti.

Borseggiatori in via Tuscolana: “Sono veloci e organizzati”

Sui social fioccano le segnalazioni di chi è stato vittima o testimone di questi episodi. “Oggi pomeriggio mi hanno aperto lo zaino su via Tuscolana. Per fortuna una ragazza mi ha avvisata e non mi hanno preso nulla. Sono velocissimi, fate attenzione!” racconta una donna.

Un’altra persona descrive un episodio inquietante vicino alla metro: “Un ragazzo mi ha tirato per un braccio e, in inglese, mi ha detto ‘your bag is open’. Aveva il mio portafoglio in mano, ma me lo ha restituito. Probabilmente perché dentro non c’era nulla di valore”.

C’è anche chi ha visto i borseggiatori in azione: “Erano in tre, si accodavano a chi aveva lo zaino aperto e agivano con rapidità. Hanno tentato di farlo con una signora, ma li ho osservati e ho capito subito che erano esperti. Ci sono cascata anch’io due settimane fa, ora sto più attenta!”.

Come proteggersi dai borseggiatori

Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di furto:

  • Tenere borse e zaini chiusi e possibilmente davanti a voi.
  • Non portare oggetti di valore nelle tasche esterne.
  • Evitare distrazioni nelle zone affollate, soprattutto vicino alla metro.
  • Segnalare subito alle forze dell’ordine qualsiasi episodio sospetto.

Non solo borseggi

Non è un caso isolato. Nella zona di Don Bosco e lungo la via Tuscolana, sempre all’altezza della fermata metro Giulio Agricola, si moltiplicano segnalazioni di truffe e borseggi. In alcuni casi, il pretesto è l’orologio rotto, in altri un finto incidente o un oggetto a terra per attirare l’attenzione. Se la vittima si accorge del raggiro, magari proponendo di chiamare la Polizia, il truffatore fugge immediatamente

La situazione sta esasperando gli abitanti della zona. “Non si vive più tranquilli”, scrive qualcuno.