Roma, Carabinieri all’Esquilino: raffica di denunce tra minacce e carne avariata

Due tonnellate di carne in pessimo stato, 100 chili di pesce restituiti al fornitore, multe per 7.000 euro e sei persone denunciate. È questo il bilancio dell’ultima maxi operazione dei Carabinieri della Compagnia Roma Piazza Dante nel cuore del quartiere Esquilino, una delle zone più delicate della Capitale sotto il profilo del degrado urbano e della sicurezza.
Mercato Esquilino nel mirino dei Carabinieri
I controlli sono scattati al mercato rionale Esquilino, dove i militari, insieme ai veterinari dell’ASL RM-1, hanno trovato una situazione igienica allarmante. Le verifiche hanno portato a sanzionare cinque macellerie e una pescheria – gestite da cittadini del Bangladesh e da un egiziano – per carenze igienico-sanitarie nella gestione degli alimenti.

Nel dettaglio, i Carabinieri hanno sequestrato circa 2 tonnellate di carne mal conservata, già in fase di deterioramento, e hanno imposto la chiusura immediata di una delle attività, fino a quando non verranno rispettate tutte le prescrizioni per garantire la sicurezza alimentare. In una pescheria, invece, i militari hanno trovati 100 chili di prodotti ittici surgelati non conformi, subito restituiti al fornitore.
Sei persone denunciate e sei ordini di allontanamento
La seconda fase dell’operazione ha riguardato le strade dell’Esquilino e le zone limitrofe. Quattro persone denunciate: un nigeriano di 38 anni, senza fissa dimora e con precedenti, ha reagito violentemente durante un controllo, minacciando i militari. I militari hanno sorpreso altri due cittadini stranieri a rubare in un bar e in un supermercato. Inoltre, un 36enne italiano, già colpito da un ordine di allontanamento, ha ricevuto una denuncia per inosservanza dopo che i militari lo hanno sorpreso a molestare turisti e passanti in piazza Vittorio.
Infine, i Carabinieri hanno emesso sei ordini di allontanamento contro soggetti molesti o aggressivi, trovati a bivaccare tra il mercato e i giardini di via Guglielmo Pepe, limitando la fruizione degli spazi pubblici. Il bilancio dell’operazione: identificate 103 persone e controllati 49 veicoli.