Roma, conclusa prima fase lavori piazza Basilica San Paolo per apertura Porta Santa

San Paolo fuori le Mura
Contenuti dell'articolo

Da domani sarà completamente aperta la piazza antistante la Basilica San Paolo fuori le Mura in occasione dell’apertura della Porta Santa. È quanto si legge in una nota del Campidoglio. Sull’area è infatti in corso un intervento giubilare multidisciplinare che coinvolge più enti: Società Giubileo 2025 per la riqualificazione del piazzale antistante la Basilica, il Municipio Roma VIII per la riqualificazione del parco Schuster e il Dipartimento Turismo per l’attivazione di un info point.

La prima fase dei cantieri è conclusa

A margine di questi interventi il Dipartimento lavori pubblici, con fondi capitolini, sta eseguendo in accordo con la Soprintendenza di Stato, un lavoro di riqualificazione del camminamento pedonale che costeggia il Battistero. La prima fase dei cantieri è conclusa, come da crono programma degli interventi, e ciò consentirà lo svolgimento delle celebrazioni giubilari.

La seconda fase dei cantieri parte il 7 gennaio

La seconda fase, prevista a partire dal 7 gennaio, prevede ulteriori migliorie, tra cui un percorso sensoriale, il rinnovamento della piazza d’acqua e l’implementazione dell’area giochi del parco. Questi interventi sono in linea con la visione strategica di rendere la città più accogliente e funzionale.

Nuovo Info Point per i Visitatori

Un altro elemento chiave del progetto è l’installazione di un temporary info point, gestito da Zetema, operativo dal 5 gennaio. Questa struttura, parte di una rete più ampia di punti informativi turistici, è stata pensata per offrire ai pellegrini: Informazioni logistiche per orientarsi in città, Un riparo dotato di zone coperte, Servizi igienici accessibili. La struttura è stata ricavata da un edificio abbandonato, dimostrando l’impegno nel recupero di spazi urbani inutilizzati.

Restauro monumentale e nuovi camminamenti

Il Dipartimento Lavori Pubblici sta completando un’importante opera di restauro e riqualificazione nell’area del Battistero, con un investimento di circa un milione di euro. Questo intervento, svolto sotto la supervisione della Soprintendenza di Stato, prevede il restauro delle lastre in pietra e la realizzazione di un nuovo camminamento pedonale lungo la Basilica. Il restauro è stato concepito per rispettare il vincolo monumentale dell’area, garantendo un risultato che unisce funzionalità ed estetica.

Impatto e visione strategica

Secondo il sindaco Roberto Gualtieri, questi lavori sono fondamentali non solo per accogliere i pellegrini in occasione dell’anno giubilare, ma anche per lasciare un’eredità permanente alla città. L’area riqualificata offrirà maggiore decoro, accessibilità e funzionalità, diventando un punto di riferimento per residenti e visitatori. L’assessore Alessandro Onorato ha sottolineato come il progetto rifletta una visione strategica volta a posizionare Roma tra le grandi capitali mondiali, grazie a interventi che migliorano la qualità della vita urbana e promuovono l’inclusione. La riqualificazione dell’info point, ad esempio, rappresenta un esempio concreto di questa visione.

Gli interventi presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura sono emblematici di un approccio che combina innovazione, rispetto per il patrimonio storico e attenzione alle esigenze contemporanee. La piazza rinnovata non solo accoglierà degnamente i pellegrini del Giubileo 2025, ma diventerà uno spazio inclusivo e funzionale, valorizzando uno dei luoghi più significativi della città di Roma