Roma, così cresce il policlinico universitario Campus Bio-Medico: gli obiettivi

campus bio-medico (2)

Lo sviluppo delle attività di assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione. Sono alcuni degli obiettivi della nuova Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico, costituita dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dai suoi enti promotori, l’Associazione Campus Bio-Medico e il Campus Bio-Medico Spa, che assumerà dal primo gennaio 2022 la gestione del Policlinico Campus Bio-Medico. Il consiglio di amministrazione dell’Università Campus Bio-Medico, riunitosi il 15 dicembre, ha proceduto alla nomina del consiglio di amministrazione della Fondazione Policlinico Ucbm. Carlo Tosti presidente), Fabio Angelini, Marco Ferlazzo, Chiara Fiorani, Alessandro Pernigo, Stefano Piccaluga, Paolo Sormani. Il Cda della Fondazione resterà in carica per 3 anni.

La Fondazione porterà avanti lo sviluppo del policlinico universitario

La Fondazione “porterà avanti lo sviluppo del policlinico universitario mantenendo la sua peculiare vocazione negli ambiti dell’assistenza alla persona, della ricerca scientifica e dell’innovazione in campo biomedico e sanitario, sia clinico che traslazionale – si legge in una nota del Campus Bio-Medico -. Continuerà ad agire in stretta sinergia con l’università, a supporto della quale opera sin dalla sua nascita, nel 1994, con la stessa unità di intenti e nel rispetto dei valori che ispirano da sempre la sua azione, secondo l’ispirazione del Beato Alvaro del Portillo”. Nel corso della stessa riunione, prosegue la nota, il Cda dell’università ha approvato il nuovo statuto. Gli enti promotori dell’Università Campus Bio-Medico hanno poi designato i 6 componenti del nuovo consiglio di amministrazione dell’ateneo.

Ecco gli organi del Campus Bio-Medico

Il quale entrerà in funzione il 1 gennaio 2022 e resterà in carica per i prossimi 3 anni. Ossia Chiara Fiorani, Sara Galluzzo, Cristina Masella, Alessandro Pernigo, Andrea Rossi, Carlo Tosti. Si uniscono Raffaele Calabrò, rettore e in quanto tale membro di diritto del Cda. Nel corso della seduta, il presidente Felice Barela, nel ricordare che l’attuale consiglio concluderà il suo mandato il 31 dicembre prossimo, ha ringraziato “sentitamente tutti i consiglieri e i revisori per il buon lavoro svolto assieme. Lavoro che ha consentito una significativa crescita in questi 3 anni e mezzo dell’università e del policlinico in tutti i campi. Quali attività formativa, curriculare e post laurea; ricerca; attività clinica; terza missione”.

Istituita una terza facoltà universitaria

“Basti pensare – ha evidenziato Barela – alla nascita di una terza Facoltà, Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente, e anche di nuovi corsi di laurea. Al rafforzamento delle attività di formazione continua; all’avvio del Pronto soccorso e dell’Hospice. Al consolidamento dei rapporti con istituzioni e aziende, tra cui Inail e Confindustria. E poi alle molteplici attività messe in campo per contribuire a combattere il Covid (Covid Center, Drive in, Centro vaccinale); alla costruzione inoltre del nuovo edificio della didattica. Il tutto assicurando la stabilità economico-finanziaria, pur dovendo attraversare periodi di particolare incertezza e complessità, fortemente condizionati dalla pandemia con tutto ciò che ha comportato dal punto di vista economico e sociale”.