Roma, Gualtieri in visita alla sala operativa Atac, ma il web si scatena: “Ciao Secco”

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha fatto visita alla Centrale Operativa di Superficie Atac, il cuore del monitoraggio del trasporto pubblico della Capitale. Un’occasione per mostrare ai cittadini il lavoro della struttura, che ogni giorno gestisce oltre 1.400 mezzi e 260 linee, con un sistema attivo h24. Per sottolineare la sua vicinanza agli operatori, Gualtieri ha deciso di inviare un messaggio diretto alla sala operativa. Un gesto istituzionale, ma con quel tono informale che spesso ama utilizzare: “Sono il sindaco, buon lavoro.” La risposta ricevuta, però, ha sorpreso tutti, lui compreso: “Ciao Secco.”
Un saluto schietto, tipicamente romano, che Gualtieri ha evidenziato nel video con un sorriso, sottolineando la leggerezza del momento.

Tecnologia e monitoraggio h24
Durante la visita, il sindaco ha illustrato le funzionalità della sala operativa: 31 postazioni attive giorno e notte, monitoraggio in tempo reale e migliaia di segnalazioni gestite ogni giorno. Una macchina organizzativa pensata per garantire efficienza e sicurezza nel trasporto pubblico.
Eppure, al di là dei numeri, molti cittadini hanno colto l’occasione per esprimere le proprie perplessità sulla reale efficacia del servizio. Nei commenti al video pubblicato su TikTok, il tono è stato un misto tra ironia e scetticismo.
“Ciao Secco”, ma i romani sottolineano la realtà
C’è chi ha scritto: “Ah, funziona?! In quale multiverso?”, mentre qualcun altro si è chiesto “Dove è questa gente quando l’autobus non arriva?”.
Sotto il video, i commenti raccontano una Roma molto diversa da quella che Gualtieri descrive con orgoglio. C’è chi, con ironia, scrive: “Meno male che questa sala funziona… pensa se non funzionasse.” Altri si chiedono dove sia questa efficienza quando gli autobus non passano: “Non vedo il 905 da quando ha detto che avrebbe potenziato la flotta degli autobus.”
Uno degli aspetti più interessanti illustrati da Gualtieri è stato il panic button, un pulsante di emergenza presente sugli autobus, che permette agli autisti di contattare direttamente la sala operativa in caso di necessità.
Un sistema utile, certo, ma che per molti cittadini lascia aperta una questione più ampia: chi aiuta i passeggeri quando l’attesa alla fermata si prolunga all’infinito? Non a caso, tra i commenti al video spunta anche un’altra osservazione ironica: “Manco l’app funziona bene, a sindaco, ma che voi fa’.”
L’episodio del “Ciao Secco” ha strappato un sorriso al sindaco, che ha saputo prenderlo con ironia. Tuttavia, il dibattito sul trasporto pubblico romano resta acceso: l’efficienza della sala operativa è davvero percepita dai cittadini o è solo un altro tassello della narrazione ottimistica del Campidoglio?
Quello che è certo è che i romani non perdono mai l’occasione per esprimere il loro pensiero in modo diretto e, a volte, dissacrante.
Ciao Secco.