Roma, il Borghetto degli Artigiani di nuovo occupato a 24 ore dallo sgombero

Roma, Carabinieri in azione al Pigneto

Li avevano sgomberati presso il Borghetto degli Artigiani, ma sono tornati il giorno dopo. Gli occupanti abusivi non si fermano e continuano a riappropriarsi illegalmente di edifici pubblici e privati, ignorando sgomberi e denunce. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Roma Torpignattara, insieme ai reparti della Compagnia Roma Casilina, al Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria e al Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un’operazione straordinaria di controllo nei quartieri Pigneto, Malatesta e Torpignattara.

L’ennesimo intervento ha portato a 12 denunce alla Procura della Repubblica e a una sanzione amministrativa. Ma il dato più sconcertante è che, tra i denunciati, molti sono gli stessi che erano già stati allontanati pochi giorni prima.

29 persone denunciate per occupazione abusiva

In via dell’Acqua Bullicante, nell’area dell’ex “Borghetto degli Artigiani” – un bene confiscato alla criminalità organizzata e assegnato al Comune di Roma – i militari hanno sorpreso 9 persone, tra italiani e stranieri tra i 21 e i 45 anni, che occupavano nuovamente lo spazio senza alcun diritto. Tutti sono stati denunciati per invasione di terreni ed edifici.

Situazione identica in via Castriccio Castracane, dove 20 persone erano tornate a rioccupare un ex B&B di proprietà di una società privata. Anche per loro è scattata la denuncia, ma la domanda è sempre la stessa: quanto tempo passerà prima che rientrino?

Furti, danni e droga: il bilancio dell’operazione

Nel corso dei controlli, i Carabinieri hanno anche fermato due donne romene, di 43 e 45 anni, già note alle forze dell’ordine, che stavano rubando 95 euro in un’attività commerciale. Il denaro è stato recuperato e restituito al titolare del negozio.

Non solo furti: un 26enne tedesco, già segnalato in passato, è stato denunciato per danneggiamento dopo aver preso di mira un’auto in sosta. Durante l’operazione, i militari hanno anche identificato e segnalato al Prefetto un individuo trovato in possesso di hashish, per il quale è scattata una sanzione amministrativa. I Carabinieri hanno complessivamente identificato 75 persone, controllato 35 veicoli e ispezionato 6 attività commerciali.