Roma, il nuovo volto di Piazza dei Cinquecento divide il web
![Roma, il nuovo volto di Piazza dei Cinquecento divide il web](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/01/Roma-il-nuovo-volto-di-Piazza-dei-Cinquecento-divide-il-web.jpg)
Roma si rinnova, o almeno ci prova. Piazza dei Cinquecento è stata ufficialmente presentata dal sindaco Roberto Gualtieri dopo una lunga serie di lavori che hanno interessato 9 ettari di superficie. L’intervento, realizzato in collaborazione con Anas, rappresenta uno dei progetti più imponenti per il Giubileo.
Il sindaco ha promesso una piazza più sicura, più bella e funzionale, grazie a materiali di alta qualità e a un’organizzazione “a step” che avrebbe evitato, secondo lui, disagi eccessivi. Ma sui social, dove il video di presentazione è stato pubblicato, le opinioni si dividono: tra entusiasmo e ironia, l’idea di una Termini “deluxe” non convince proprio tutti.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Piazza dei Cinquecento più bella (forse d’inverno)
Tra le novità annunciate, c’è la creazione di un alboreto, un piccolo polmone verde che dovrebbe sorgere nei prossimi mesi. Tuttavia, il centro della piazza rimarrà privo di nuove alberature, perché sotto il terreno si trovano le linee della metropolitana, e le radici non avrebbero spazio per crescere. Quindi, addio ombra, per la gioia dei “freschi” mesi di luglio e agosto.
La vera trasformazione riguarda anche Via De Nicola, trasformata in un elegante boulevard. Qui, un tempo regnavano il degrado e le bancarelle abusive, mentre ora si può passeggiare su marciapiedi più ampi di tre metri, circondati da nuovi alberi e con una pista ciclabile che arriva fino a Castro Pretorio. Sembra un sogno, ma resta da vedere quanto durerà questo paradiso urbano prima di tornare alla realtà romana.
Sicurezza e decoro: Roma tra il serio e il sarcastico
Su TikTok, il video del sindaco Gualtieri ha scatenato una valanga di reazioni, molte delle quali colme di sarcasmo: “Già la vedo invasa di Tavernello in cartone”, mentre qualcun altro punta il dito sulla sicurezza: “Molto bello! Ma con i borseggiatori vogliamo fare qualcosa?”. E ancora: “Ma la sicurezza sotto la metro e intorno alla stazione dove sta?”.
Molti, infatti, mettono in dubbio la capacità della città di mantenere il decoro: “Ora c’è anche la volontà di tenerla con decoro o tornerà ad essere una favela?”. Alcuni si chiedono infine se il restyling cambierà anche il tipo di frequentatori della zona: “Con la ristrutturazione cambia anche il frequentatore medio dell’esterno della stazione?”. Spoiler: probabilmente no.
L’assenza di ombra citata pocanzi è un’altra delle critiche principali. “Non c’è un filo d’ombra”, commenta un utente, mentre un altro si domanda retoricamente: “Il green dove sta? Asfaltare e mattonare non raffredda il suolo”.
Nuova piazza, vecchi problemi
Nonostante gli sforzi, il dibattito rimane aperto. Tra chi apprezza il cambiamento e chi vede solo problemi mascherati da migliorie, Piazza dei Cinquecento è diventata il simbolo delle contraddizioni di Roma: una città che cerca di migliorarsi, ma spesso inciampa nei suoi stessi limiti.