Roma, incidente in Piazza Vittorio: scontro tra bus e tram

Caos a Roma per un incidente avvenuto a piazza Vittorio Emanuele II, nel quartiere Esquilino. Intorno alle 16,00, ora di punta per il traffico cittadino, un autobus di linea e un tram della linea 5 si sono scontrati lungo via Emanuele Filiberto, in un tratto particolarmente trafficato della città. L’impatto ha causat danni a entrambi i mezzi. La zona è stata immediatamente isolata per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei veicoli incidentati. Non risultano, mentre scriviamo, incidenti.
Traffico deviato e blocchi alla circolazione
L’incidente ha avuto ripercussioni immediate sulla viabilità. La circolazione su via Emanuele Filiberto e nelle strade limitrofe è stata bloccata, con deviazioni obbligatorie che hanno mandato in tilt il traffico nell’intera area dell’Esquilino. Le lunghe code hanno coinvolto anche viale Manzoni, via Carlo Alberto e le arterie in uscita da Termini. La situazione ha provocato notevoli disagi per pendolari, residenti e turisti in transito nella zona.

Linea tramviaria interrotta
La linea tram 5 è stata sospesa nel tratto tra Porta Maggiore e piazza Vittorio, con l’istituzione di bus sostitutivi per garantire un minimo di continuità nel servizio. Anche alcune linee autobus sono state deviate per motivi di sicurezza, aggravando ulteriormente i disservizi nel quadrante centrale della città. La congestione ha interessato anche i collegamenti con la metropolitana, compresa la vicina stazione della linea A, generando un effetto domino sul trasporto pubblico locale.
Focus sulla sicurezza urbana
L’incidente riporta al centro dell’attenzione il tema, ormai ricorrente, della sicurezza del trasporto pubblico romano. La coesistenza tra mezzi su rotaia e traffico veicolare, spesso in assenza di corsie preferenziali adeguate, rappresenta una criticità strutturale del sistema mobilità della Capitale. In aggiunta, l’età avanzata di parte del parco mezzi e le condizioni infrastrutturali non sempre ottimali contribuiscono a rendere frequenti episodi di blocchi, guasti e collisioni. Anche questo episodio riapre interrogativi sulle misure di prevenzione attuate e sulla necessità di una revisione profonda della rete.
Articolo in aggiornamento.