Roma, “Italia daltonica vede solo rosa”: la protesta dei padri separati davanti la Rai

Oggi, 19 marzo, in occasione della “Festa del Papà” un folto gruppo di padri separati si è riunito davanti alla sede della Rai, al civco 14 di viale Mazzini 14 per protestare contro le censure che colpiscono le associazioni di padri separati e dei genitori separati in generale.
Protesta organizzata dall’associazione Figli Negati
La protesta, iniziata alle ore 15, è stata promossa dall’associazione Figli Negati di Giorgio Ceccarelli, che ha organizzato un’azione dimostrativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sulla difficile condizione di molti padri separati. I manifestanti hanno esposto cartelli con la scritta “No bavaglio ai padri separati” e hanno indossato simbolicamente bende o cerotti sulla bocca per denunciare il silenzio imposto su questa tematica.

“Italia daltonica vede solo rosa”
Uno degli elementi più eclatanti della protesta è stato un enorme striscione con la scritta “Italia Daltonica vede solo rosa”, un chiaro riferimento alla percezione di una giustizia sbilanciata in favore delle madri nei casi di separazione e affidamento dei figli. La manifestazione si inserisce in un contesto più ampio di battaglie per il riconoscimento della bigenitorialità e dei diritti dei padri separati, un tema spesso trascurato dall’informazione mainstream.
La bigenitorialità
L’obiettivo della protesta è garantire ai figli il diritto di mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genitori, oltre che con la famiglia allargata, comprendente nonni, cugini e zii. Un principio ribadito più volte anche da Papa Francesco, che nei suoi discorsi ha sottolineato l’importanza della presenza di entrambe le figure genitoriali nella crescita dei bambini.
Daddy’s Pride il 23 marzo
Questa manifestazione anticipa un altro evento di grande rilevanza come quello in programma il 23 marzo presso Largo Corrado Ricci (a metà di via dei Fori Imperiali), dalle 14.30 alle 18.30: il ventennale del Daddy’s Pride, l’unica marcia al mondo dei padri separati a difesa del diritto inviolabile dei figli di mantenere un legame con entrambi i genitori e con la propria famiglia allargata.
La battaglia per la bigenitorialità continua, e con essa il grido d’aiuto di tanti padri separati che chiedono di essere ascoltati, nella speranza che la società e le istituzioni riconoscano finalmente l’importanza del loro ruolo nella vita dei figli.



