Roma, la petizione di Torpignattara per il Municipio: “Mettete in sicurezza quell’incrocio pericoloso”

Roma, l'incrocio tra via Galeazzo Alessi e viale Filarete, foto Google Maps

Contenuti dell'articolo

Roma, l’ennesimo incidente stradale avvenuto la sera del 19 marzo 2025 all’incrocio tra via Galeazzo Alessi e viale Filarete ha riportato l’attenzione su un problema irrisolto che affligge il quartiere Torpignattara. Il sinistro ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco per liberare alcune persone rimaste intrappolate in un veicolo, evidenziando ancora una volta la pericolosità di quell’incrocio. Non si tratta di un episodio isolato: i residenti denunciano una frequenza quasi quotidiana di incidenti, alcuni dei quali con conseguenze gravi.

Roma, le cause del pericolo a Torpignattara: velocità e scarsa visibilità

Secondo i cittadini, le principali cause degli incidenti in quel tratto sono l’elevata velocità dei veicoli su viale Filarete, soprattutto in direzione Porta Furba, ma non solo. Oltre alla scarsa visibilità per chi percorre via Galeazzo Alessi e si immette nell’incrocio. L’assenza di misure adeguate per moderare la velocità dei mezzi in transito contribuisce a rendere questo punto della viabilità particolarmente pericoloso, aumentando il rischio di collisioni.

La richiesta del quartiere: un incrocio pedonale rialzato

Per far fronte a questa emergenza, i residenti chiedono al V Municipio un intervento immediato. La proposta avanzata consiste nella realizzazione di un incrocio pedonale rialzato tra viale Filarete e via Galeazzo Alessi. Tale soluzione permetterebbe di ridurre la velocità dei veicoli in transito, aumentando la sicurezza non solo per i pedoni, ma anche per gli automobilisti stessi.

Esempi di successo e necessità di un’azione immediata

La richiesta dei cittadini si basa su precedenti interventi simili che hanno dimostrato la loro efficacia. Ad esempio, lungo viale Filarete sono già stati installati dossi rallentatori in corrispondenza di due attraversamenti pedonali nei pressi della scuola Grazia Deledda, con una significativa riduzione del numero di incidenti.

La comunità di Torpignattara ribadisce che questa non è solo una richiesta burocratica, ma una necessità urgente per la sicurezza di tutti. L’obiettivo della petizione è raccogliere il maggior numero di firme possibile per sollecitare un intervento concreto da parte delle istituzioni.

L’appello finale: sicurezza per tutti

I cittadini di Torpignattara non intendono arrendersi e chiedono un’azione immediata per garantire strade più sicure. L’invito rivolto al Municipio V è chiaro: è tempo di intervenire prima che si verifichino ulteriori tragedie. La petizione rappresenta una voce collettiva che invoca un cambiamento necessario per la sicurezza del quartiere.