Roma, la “riqualificazione” di San Giovanni è un capolavoro (di sport estremo, tra salto della buca e lancio del sacchetto)

Roma riqualificazione a San Giovanni

Soltanto poche settimane fa, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha presentato con grande entusiasmo la “riqualificazione” di piazza San Giovanni, un restyling che – nelle sue intenzioni – dovrebbe esaltare la bellezza storica e migliorare la vivibilità della zona.

@robertogualtieriofficial

Riapriamo piazza San Giovanni, guardate quanto è bella! È stata riqualificata la pavimentazione, con un’attenzione al mantenimento del verde pubblico e alla sostenibilità ambientale. La sistemazione include, infatti, aiuole dotate di impianto di innaffiamento automatico e fontane a raso per contrastare le isole di calore. La nuova pavimentazione, che richiama i disegni cosmateschi della Basilica, è realizzata con pietre tradizionali romane, come il sanpietrino, la basaltina e il travertino di tre differenti tonalità, ed è intervallata da manto erboso, per assicurare la permeabilità del suolo. Sono state inserite 12 fontane a raso per generare l’effetto di raffrescamento e rendere la piazza uno spazio più vivibile, tutte dotate di una bella illuminazione che enfatizza la facciata della Basilica. Il cantiere è ad oggi è all’85% del suo completamento, in linea con il cronoprogramma. Si è lavorato notte e giorno con l’obiettivo di chiudere il cantiere in anticipo, ma l’approfondimento archeologico ha purtroppo fermato il cantiere per 92 giorni e ha richiesto una modifica del progetto, affinché le strutture sottostanti alla pavimentazione non interferissero con le strutture murarie antiche. Non vediamo l’ora di vedere questa piazza completamente terminata, nel pieno della sua bellezza e del suo immenso valore storico.

♬ Epic Music(863502) – Draganov89

Erba fresca, pietre tradizionali e fontane a raso erano gli ingredienti di questo ambizioso progetto di riqualificazione. Ma vediamo da vicino il risultato di tanta dedizione… e prepariamoci a qualche sorpresa.

Roma, riqualificazione a San Giovanni – www.7colli.it

Roma, riqualificazione di San Giovanni: per 15 milioni di euro potevamo avere meno buche e meno pressappochismo?

Quindici milioni di euro: tanto è costato il restyling di piazza San Giovanni. Con questa cifra, ci si sarebbe aspettati una piazza funzionale, sicura e – perché no – anche bella.

Roma San Giovanni pavimento
Roma, piazza San Giovanni – www.7colli.it

Invece, le immagini non mentono: la pavimentazione è già danneggiata, le mattonelle si staccano e i dislivelli sembrano studiati per mettere alla prova i riflessi dei pedoni. Camminare distratti è ormai uno sport estremo, e chi ha problemi di equilibrio potrebbe ritrovarsi a testare direttamente l’efficienza del pronto soccorso più vicino.

Roma Basilica di San Giovanni in Laterano pavimento
Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano – www.7olli.it

Ma niente paura! Il sindaco rassicura i cittadini: il cantiere – rimasto fermo per ben 92 giorni a causa di ritrovamenti archeologici – è all’85% del suo completamento. Quindi forse, con un po’ di pazienza (e qualche distorsione alla caviglia), prima o poi si decideranno a sistemare anche quelle pietre ballerine (forse).

Roma San Giovanni pavimento spazio
Roma, riqualificazione a San Giovanni – www.7colli.it

Fontane fantasma e pozzanghere permanenti: l’effetto “laguna urbana”

E che dire delle 12 fontane a raso che avrebbero dovuto mitigare l’effetto isola di calore? Sparite. Dissolte. Inesistenti. Ma concentriamoci sulla data della fotografia a seguire, scattata sabato 8 febbraio 2025. Quel giorno, Roma ha visto qualche goccia di pioggia – nulla di straordinario, solo la classica umidità invernale.

Eppure, nella nuova piazza, l’acqua si è accumulata come se fossimo in piena stagione monsonica. Dove dovevano esserci fontane rinfrescanti, troviamo invece chiazze d’acqua stagnante, perfette per la proliferazione delle zanzare o per testare l’aderenza delle scarpe nuove.

Roma San Giovanni fontane
Roma riqualificazione a San Giovanni – www.7colli.it

Nuovi contenitori dei rifiuti nei parcheggi di via Appia: davvero ne sentivamo il bisogno?

Insomma, San Giovanni è stata riqualificata. Ma per chi? Per ora, più che un intervento di miglioramento, sembra un esperimento sulla resistenza articolare dei cittadini.

E se tutto questo non fosse abbastanza, il Campidoglio ha deciso di alzare l’asticella della sfida: spostare i cassonetti dentro i parcheggi, facendo sparire i posti auto e creando un caos totale.

Anche in questo caso, lasciamo parlare le immagini: i nuovi cassonetti a caricamento bilaterale, pensati per “migliorare la viabilità”, sono stati collocati direttamente nelle aree di sosta. Il risultato? Gli automobilisti, trovandosi davanti questa trovata geniale, hanno semplicemente parcheggiato di fronte ai cassonetti, bloccandone l’accesso.

Roma, Appia cassonetti auto in doppia fila
Roma, San Giovanni: cassonetti e auto in doppia fila – www.7colli.it

Chi ha partorito questa brillante idea sembra aver ignorato un piccolo dettaglio: a Roma il parcheggio è più prezioso dell’oro.

Roma nuovi cassonetti Appia
Roma, San Giovanni: cassonetti e auto in doppia fila – www.7colli.it

E infatti, appena i cittadini hanno visto i cassonetti prendere il posto delle auto, la domanda è sorta spontanea: “E mo’ io dove la metto la macchina?”. Risposta? Davanti al cassonetto.

Roma, Appia: cassonetti e auto in doppia fila
Roma, San Giovanni: cassonetti e auto in doppia fila – www.7colli.it

Così, ora, chi vuole buttare la spazzatura ha due opzioni:

  1. Scavalcare le auto e provare a infilare il sacchetto come in una gara di tiro a segno.
  2. Utilizzare il lato strada del cassonetto, sperando di non finire sotto una macchina in corsa.

Un sistema perfetto, no? E quando i cassonetti si riempiono? Ecco i sacchi lasciati a terra, il solito accumulo di rifiuti e il degrado garantito.

Roma nuovi cassonetti Appia, immondizia
Roma, San Giovanni: cassonetti e auto in doppia fila – www.7colli.it

Ma tranquilli, è tutto parte della “riqualificazione“.