Roma, liceo Manara medaglia di bronzo per i danni da occupazione? Ma chi paga?
![murale palestra liceo Manara](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/murale-palestra-liceo-Manara.jpg)
Il dibattito sull’occupazione del Liceo Manara non si spegne, anzi, si infiamma. Mentre da una parte si minimizza l’entità dei danni materiali e immateriali, dall’altra si alza la voce di chi pretende trasparenza e responsabilità. La questione, partita come una denuncia sugli atti vandalici avvenuti durante l’occupazione di dicembre, è ora diventata un vero e proprio caso politico, con richieste di indagini, scontri istituzionali e un’interrogazione parlamentare. Ma qual è la verità? Quanto costerà davvero rimettere in sesto la scuola? E soprattutto, chi pagherà il conto? Il Manara, conti alla mano, risulterebbe essere il terzo, tra i licei romani, per quanto riguarda i danni. Primo, in questa brutta classifica, sarebbe il Virgilio (circa 60 mila euro di spese da sostenere), seguito dal Morgagni (30 mila euro e 1 settimana di DAD per l’inagibilità della scuola).
È “mistero” sui reali danni fatti dagli studenti del liceo Manara nel periodo dell’occupazione. Nel corso della seduta di consiglio municipale di oggi, 4 febbraio, Fabrizio Santori e Giovanni Picone, esponenti della Lega e capigruppo rispettivamente in Campidoglio e nel XII Municipio di Roma Capitale, hanno nuovamente chiesto di verificare in prima persona a quanto ammontino i costi per riparare gli atti di vandalismo compiuti dai ragazzi. Finora avrebbero avuto un rifiuto da parte della stessa scuola. Dove qualcuno starebbe minimizzando l’accaduto, riducendo – di molto – anche quello che è l’importo preventivato per riportare la struttura alle originarie condizioni.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Danni per decine di migliaia di euro: quanto è stato rovinato davvero?
Nei giorni scorsi sono stati presentati i preventivi richiesti dalla scuola. Le cifre parlano chiaro: oltre 23.870 euro, iva inclusa, solo per ripulire i muri della palestra e cancellare scritte e graffiti vari, oltre a riparare i danni a porte, maniglie e serrature. E a questa cifra vanno aggiunti gli extra. Eppure, c’è chi ridimensiona il problema. Ecco i costi dettagliati:
- 12.660 euro + IVA per la pulizia del murale in palestra;
- 2.720 euro + IVA per cancellare la scritta “ACAB + Collettivo Manariota”;
- 2.520 euro + IVA per ripristinare le pareti del seminterrato, appena ridipinte prima dell’occupazione.
- 3.800 euro + IVA danni a porte e maniglie, serrature, maniglia antipanico, ecc. (danni già riparati).
E questo è solo l’inizio: nel resto dell’istituto si trovano scritte offensive, graffiti, adesivi pro-Palestina, fino a bestemmie e insulti pesanti rivolti a docenti. Un banco riporta addirittura epiteti gravissimi contro un’insegnante.
Ma i danni non sono solo materiali. L’occupazione ha lasciato il segno anche su chi non ha partecipato: un mese di scuola perso, attività didattiche sospese, difficoltà per chi aveva bisogno di stabilità, come nel caso degli studenti più fragili, per cui era stato addirittura istituito lo sportello d’ascolto, di cui non hanno potuto usufruire. E poi c’è la questione economica: le famiglie hanno subito un danno diretto tra i 60 e i 150 euro a studente, non potendo prenotare i viaggi d’istruzione prima della chiusura di dicembre, con conseguenti costi più elevati a gennaio.
La Lega chiede verifiche, la scuola si chiude a riccio
A sollevare il caso sono stati già nei primi giorni di gennaio sempre Santori e Picone, che hanno chiesto al preside Pietro Giovanni Pastorello di verificare di persona i danni. Ma non hanno avuto risposta. La polemica nasce da due episodi in particolare. Quella che è stata definita dai due esponenti della Lega una “scritta oltraggiosa contro lo Stato“, apparsa dopo la morte di Ramy Shehata, con la frase “Omicidio di Stato, Ramy vive”. E il murale realizzato su PVC raffigurante un uomo incappucciato con una fionda, che per alcuni richiama la vicenda milanese legata a Ramy, mentre per altri fa riferimento al conflitto israelo-palestinese.
Di fronte alla mancata collaborazione del preside, la Lega ha chiesto un sopralluogo ufficiale, ma la richiesta è stata ignorata. “Una scelta grave”, denunciano Santori e Picone, “che mina la cooperazione tra enti pubblici e fa sorgere interrogativi sulla gestione della scuola”. E oggi i due consiglieri hanno rimarcato la richiesta in sede di consiglio municipale, attraverso un’interpellanza.
Il preside minimizza: “I danni sono contenuti”
Dal canto suo, Pastorello ha provato a spegnere le polemiche con una comunicazione ufficiale sul sito del liceo. Secondo il dirigente scolastico lo striscione su Ramy è stato esposto solo durante la ricreazione e poi rimosso dagli stessi studenti. Il murale della palestra non ha alcun riferimento a Milano, ma riguarda il Medio Oriente.
I danni riparati fino ad ora ammontano a 3.800 euro, cifra che include anche interventi su problemi preesistenti. Di questi, solo 1.700 euro vengono attribuiti all’occupazione di dicembre 2024. Gli altri 2.100, però, non sono invece stati attribuiti né all’occupazione del 2023, né denunciati come danneggiamento ante occupazione 2024. I dispositivi tecnologici e informatici, fanno sapere dalla scuola, non sono stati danneggiati. L’occupazione – si legge sul sito della scuola – è stata portata avanti da meno del 15% degli studenti, mentre la maggioranza ha subito il disagio.
Anche il minisindaco Tomassetti ha difeso l’istituto: “Si tratta di un attacco pericoloso all’autonomia della scuola pubblica. La gestione dell’occupazione e delle eventuali sanzioni spetta ai Consigli di classe, che decidono in modo democratico”.
Dichiarazioni che non convincono tutti. La cifra di 1.700 euro che il preside stima per i danni non indica tutte le spese e non cita i danni per migliaia e migliaia di euro alle pareti e alla palestra, dovuti al murale e alle varie scritte. E poi c’è la questione politica: perché il liceo Manara è finito sotto i riflettori?
Troppa politica nella scuola
Ci si chiede come mai in una scuola pubblica sia entrata così prepotentemente la politica. Con bandiere e scritte che vanno anche contro lo Stato. Simonetta Matone, deputata della Lega, ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Valditara, chiedendo di garantire una corretta collaborazione tra scuola e istituzioni.
Sospesi 7 studenti, ma in 117 si autodenunciano: bluff o solidarietà?
Il 22 gennaio, la tensione è salita alle stelle: gli studenti hanno bloccato la strada davanti alla scuola per protestare contro la sospensione di 7 ragazzi, riconosciuti come responsabili degli atti vandalici. In risposta, 117 studenti si sono autodenunciati, esponendo uno striscione con scritto “Sospendeteci tutti”.
Ma ora arriva il momento della verità. Il preside ha deciso di convocare ad uno ad uno gli studenti. I maggiorenni saranno ascoltati da soli. I minorenni dovranno presentarsi con i genitori. Dovranno dichiarare se hanno effettivamente partecipato all’occupazione e, se sì, con quale ruolo, se da semplice spettatore o se ha danneggiato qualcosa. Ci si domanda, a questo punto, quanti ritireranno la propria autodenuncia? E verrà chiesto effettivamente il risarcimento dei danni a tutti i ragazzi che avevano scritto quel “Sospendeteci tutti”? Chi ammetterà di aver danneggiato la scuola? E soprattutto, chi pagherà i costi di riparazione?
Chi pagherà il conto?
E proprio l’ultima domanda resta aperta. I danni verranno coperti con fondi pubblici, chiedendo finanziamenti alla Città Metropolitana e quindi a spese dei cittadini? Oppure si tenterà di coinvolgere gli studenti? Qualcuno ha suggerito di far ridipingere i muri agli studenti come punizione, ma tra normative di sicurezza e standard professionali, la proposta sembra poco praticabile, se non nelle parti basse dei muri, visto che i ragazzi non possono arrampicarsi su scale.
Quello che è certo è che il caso del Liceo Manara è destinato a far discutere ancora a lungo. Solo 7 ragazzi riceveranno sanzioni, o gli “occupanti” diventeranno 124? La risposta, forse, arriverà nelle prossime settimane.
![liceo Manara -](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/liceo-Manara-scritte-597x355.jpeg)
![Studenti Liceo Manara](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/Studenti-Liceo-Manara-598x355.jpeg)
![liceo Manara](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/porta-liceo-Manara-266x355.jpeg)