Roma, movida fuori controllo: multe, chiusure e droga in auto con un minore

Narghilè non autorizzati, musica ad alto volume, occupazione abusiva di suolo pubblico e vendita di alcol fuori orario. È quanto hanno scoperto gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale durante i controlli intensificati nella zona di Trastevere, cuore della movida capitolina. Un locale, formalmente registrato come galleria d’arte, è stato trovato completamente fuori regola: le sanzioni elevate hanno superato i 20mila euro.
È solo uno dei risultati emersi dai quasi mille controlli effettuati nel weekend tra locali, strade e attività commerciali. Le operazioni, coordinate dal comando della Polizia Locale, hanno coinvolto in particolare i quartieri dove la movida esplode ogni sera, tra drink, schiamazzi e degrado.

Maxi operazione tra locali, minimarket e strade: chiusi dieci esercizi aperti oltre le 22
Nel mirino anche i minimarket, spesso responsabili della vendita di alcolici oltre l’orario consentito. Dieci attività sono state chiuse sul posto, mentre in totale sono oltre cento le irregolarità contestate nella sola zona della movida: consumo di alcol in strada, disturbo della quiete pubblica, occupazioni non autorizzate di marciapiedi e piazze, e smaltimento illecito di rifiuti.
Il caso più eclatante è quello del locale a Trastevere, dove gli agenti hanno trovato un’attività che, pur dichiarandosi galleria d’arte, serviva drink, faceva uso di narghilè, diffondeva musica a tutto volume e occupava suolo pubblico senza alcuna autorizzazione. Le multe sono arrivate a 20.000 euro complessivi.
Oltre 2.000 infrazioni al Codice della Strada: denunciato neopatentato ubriaco
Non solo locali. L’altra metà dell’operazione ha interessato le strade della Capitale. La Polizia Locale ha accertato più di 2.000 violazioni al Codice della Strada. Dieci persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, tra cui un neopatentato sorpreso con a bordo un minorenne e 6 grammi di cannabis. La sostanza è stata sequestrata, il ragazzo è stato denunciato e segnalato al Prefetto. Il passeggero, minorenne, è stato affidato a un genitore.
Controlli serrati, dunque, da parte degli agenti, in una città che ogni fine settimana si trasforma in un’enorme festa spesso fuori controllo. Le istituzioni provano a porre un argine.