Roma, nuovo sottopasso lungotevere in Sassia: come cambia la viabilità

Roma, nuovo sottopasso lungotevere in Sassia

L’apertura del sottopasso di lungotevere in Sassia ha introdotto importanti modifiche alla circolazione nell’area centrale di Roma, coinvolgendo diverse vie e piazze di grande rilievo storico e urbano. La nuova viabilità interessa un ampio perimetro che include piazza Adriana, via delle Fosse di Castello, largo di Porta Castello, via della Conciliazione, Borgo Sant’Angelo, lungotevere Vaticano, Borgo Santo Spirito, via della Traspontina, ponte Vittorio Emanuele, lungotevere in Sassia e altre arterie principali.

Sottopasso lungotevere in Sassia: come cambia il traffico

Uno dei cambiamenti più significativi riguarda via delle Fosse di Castello, il cui senso di marcia è stato invertito. Questo permetterà ai veicoli provenienti da piazza Risorgimento di percorrere direttamente via Porcari e via Vitelleschi, fino a raggiungere il nuovo sottopasso attraverso piazza Adriana.

Percorsi dedicati per gli ospedali Santo Spirito e Bambin Gesù

Particolare attenzione è stata posta alla viabilità verso gli ospedali della zona, come il Santo Spirito e il Bambin Gesù. I conducenti dovranno ora imboccare Borgo Sant’Angelo e proseguire lungo via della Traspontina, che in una delle due direzioni sarà riservata esclusivamente al trasporto pubblico. Da qui, sarà possibile raggiungere via San Pio X e immettersi su lungotevere.

Ponte Vittorio: ripristinato il senso unico

È tornato inoltre il senso unico sul ponte Vittorio Emanuele, che consentirà il transito solo in direzione di lungotevere in Sassia, facilitando ulteriormente il flusso veicolare lungo il tratto adiacente a piazza Pia e largo Giovanni XXIII.