Roma, ok del Ministero ai nuovi Fori Imperiali: una ‘passeggiata di pietra’ unirà Colosseo e Piazza Venezia (FOTO)
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/01/Roma-foro-1.jpg)
Roma, ok del Ministero ai nuovi Fori Imperiali: una ‘passeggiata di pietra’ unirà Colosseo e Piazza Venezia (FOTO). Roma si prepara a una trasformazione storica: via dei Fori Imperiali diventerà una lunga passeggiata di pietra che collegherà il Colosseo a Piazza Venezia. Il progetto, denominato “Carme”, è stato approvato dal Ministero della Cultura e prevede un intervento innovativo che cambierà il volto di una delle aree archeologiche più iconiche al mondo.
A Roma un progetto tra storia e modernità per i nuovi Fori Imperiali
I lavori inizieranno tra agosto e settembre e saranno guidati dallo studio Labics, in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo e il Ministero della Cultura. L’obiettivo è quello di trasformare la strada in una piazza lineare unica, eliminando i marciapiedi e introducendo una pavimentazione uniforme in pietra. Il nuovo percorso includerà passerelle, scalinate e terrazze panoramiche, offrendo ai visitatori punti di vista inediti sui monumenti circostanti.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Una modifica significativa al progetto iniziale è stata l’eliminazione del legno, sostituito con materiali tradizionali come la pietra, per meglio integrarsi con il contesto storico e archeologico. Questa scelta, voluta dalla Soprintendenza, ha comportato un aumento dei costi ma garantisce una maggiore durabilità e armonia estetica.
Il Ministero cambia il progetto dei Fori Imperiali per Roma
Uno degli interventi del nuovo progetto ‘reloaded‘ del Ministero – che ha cambiato quello precedente del Campidoglio – riguarda Largo Corrado Ricci, destinato a diventare una vera e propria piazza. Qui saranno eliminati gli ultimi tratti asfaltati di via Cavour, dando spazio a una nuova pavimentazione che valorizzerà l’area. Anche Piazza del Colosseo sarà oggetto di riqualificazione, con lavori in sinergia con Metro C spa per garantire una continuità estetica e funzionale.
Un caso curioso è rappresentato dalla pompa di benzina situata nei pressi delle rovine. Dopo lunghe trattative, si è deciso per il suo spostamento, liberando un’area di grande valore archeologico.
Strade collegate: Via di San Gregorio e Via di San Teodoro
Il progetto “Carme” interessa anche due importanti arterie limitrofe: via di San Gregorio e via di San Teodoro. Su via di San Gregorio, i lavori si stanno concentrando sulla realizzazione di marciapiedi che integreranno il progetto con il Grab, il Grande raccordo delle biciclette. La conclusione è prevista per aprile, in tempo per gli eventi religiosi della Settimana Santa.
Via di San Teodoro, invece, è già stata in parte completata con una nuova pavimentazione in sampietrini e marciapiedi ampliati. Il primo tratto, da Piazza di Sant’Anastasia a via dei Fienili, è già percorribile, mentre il secondo sarà ultimato entro l’estate, con l’aggiunta di una semi-piazza pedonale.
Un nuovo volto per la Roma, il Colosseo e piazza Venezia
La trasformazione di via dei Fori Imperiali rappresenta un passo importante per Roma, con l’obiettivo di rendere l’area archeologica più accessibile e fruibile. Questo progetto non solo migliorerà l’esperienza dei turisti, ma contribuirà anche a restituire ai cittadini uno spazio urbano di grande valore storico e culturale. Con l’avvio dei cantieri, la città si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia millenaria.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/01/ROma-foro-2-630x328.jpg)
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/01/Roma-foro-3-619x355.jpg)