Roma, pacchi Amazon smarriti rivenduti a peso: ecco come acquistarli, ma ‘al buio’

Pacchi Amazon smarriti a Roma e provincia in attesa di essere rivenduti

Contenuti dell'articolo

A Roma, al secondo piano del Centro Commerciale Roma-Est, si è scatenata una vera e propria caccia al tesoro. Centinaia di persone si sono accalcate martedì mattina per partecipare a un evento inedito in Italia, organizzato dalla start-up francese King Colis: la vendita “alla cieca” di pacchi Amazon smarriti.

A Roma e provincia pacchi Amazon smarriti ma rivenduti a peso

L’iniziativa, ribattezzata “blind sale“, permette di acquistare pacchi smarriti da piattaforme logistiche in tutta Europa e rivenderli al peso. I prezzi variano: 1,99 euro per etto per pacchi generici e 2,79 euro per quelli provenienti da Amazon. Un affare che attira l’attenzione non solo per il fascino della sorpresa, ma anche per il possibile ritrovamento di oggetti di valore, come smartphone, accessori di marca, videogiochi o persino carte da collezione.

L’esperienza del pubblico di Roma: ecco come riacquistarli

Per accedere al “regno dei sogni”, come lo definiscono molti partecipanti, occorre affrontare lunghe file: oltre 400 persone solo nella mattinata di martedì. Una volta entrati, i clienti hanno dieci minuti per setacciare le cassettiere di legno colme di pacchi, cercando di intuire il contenuto scuotendoli o palpandoli. La speranza è di scovare l’oggetto desiderato o almeno qualcosa di utile.

In media, ogni acquirente spende circa 100 euro, ma c’è chi si limita a scegliere pacchi più piccoli, puntando magari a trovare gioielli o articoli di lusso. La vendita non è solo una questione di fortuna, ma anche un’esperienza emozionante, descritta da molti come una moderna caccia al tesoro.

Il fenomeno dei pacchi smarriti a Roma e provincia

I pacchi messi in vendita provengono da spedizioni non andate a buon fine, rimborsate ai clienti e, in passato, spesso distrutte per motivi logistici. King Colis ha deciso di recuperarli, trasformandoli in un’opportunità commerciale e contribuendo a ridurre gli sprechi. L’iniziativa, già apprezzata in Francia, ha trovato grande successo anche in Italia, attirando un pubblico eterogeneo: giovani, famiglie e persino coppie di mezza età.

Un’esperienza che supera i confini di Roma

Non solo romani. L’evento ha richiamato partecipanti da regioni vicine come Umbria e Campania. Molti hanno percorso chilometri per vivere l’emozione della blind sale e, magari, portarsi a casa un bottino inaspettato. Tra i pacchi acquistati, si trovano articoli di ogni genere: occhiali di marca, cuffie wireless, strumenti professionali, creme e perfino sistemi di sicurezza completi.

Una scommessa sostenibile

Oltre alla componente ludica, l’iniziativa ha una valenza ambientale. Recuperando pacchi destinati alla distruzione, King Colis contribuisce a ridurre l’impatto ambientale del commercio online. I pacchi vengono venduti “al buio”, senza che nessuno sappia cosa contengano, mantenendo intatta la sorpresa fino all’ultimo momento.

Prossime date

Il pop-up store sarà attivo fino a domenica al Centro Commerciale Roma-Est. Dieci tonnellate di pacchi aspettano di essere acquistate al peso, pronte a regalare momenti di suspense e, chissà, anche qualche colpo di fortuna.

Per chi è curioso o ama l’emozione dell’unboxing, questa è l’occasione perfetta per vivere un’esperienza unica e, magari, fare un affare inaspettato. Ma attenzione: come in ogni gioco, la fortuna è un fattore imprescindibile.