Roma, pendolari ammassati nelle banchine delle metro a causa dei ritardi nei convogli

Contenuti dell'articolo

Ennesima giornata di passione per i pendolari della Capitale alle prese con ritardi di linea e convogli stracolmi. Dalla mattina un susseguirsi di disagi sia nella rete metropolitana che nel traffico ferroviario, rendendo gli spostamenti particolarmente difficili.

Disagi nella metro di Roma

Le linee A e B della metropolitana hanno registrato rallentamenti significativi, con tempi di attesa fino a 6 minuti per treno, spesso inutili poiché i convogli arrivavano già sovraffollati. I pendolari, impossibilitati a salire, sono stati costretti ad attendere il passaggio successivo, raddoppiando i tempi di attesa. La situazione ha portato al congestionamento delle banchine, con condizioni potenzialmente pericolose per gli utenti. Un pendolare ha descritto così il disagio: «Aspetti 6 minuti, ma quando il treno arriva è pieno. Aspetti altri 6 minuti e intanto le banchine si riempiono: è pericoloso!».

Lo sfogo degli utenti

«Ogni giorno è un terno al lotto: esci di casa, arrivi alla stazione ma non sai mai come andrà a finire», commenta Marisa, una pendolare. «E anche oggi si arriva al lavoro domani» aggiunge Dario. «Una vergogna, serve una protesta partecipata. Tutto questo è inaccettabile» commentano tanti altri utenti.

«I treni sono pochi a causa delle giuste revisioni che si stanno facendo, ma almeno che il servizio sia regolare – aggiunge il consigliere capitolino Francesco Carpano – Fra E invece stamattina sulla metro A non sono passati treni per svariati minuti salvo poi annunciarne 4 di seguito. Così non va».

«Come utenti sicuramente ci aspettavamo qualcosa di meglio, per questo inizio 2025, ma purtroppo dobbiamo accontentarci solo di un lieve miglioramento delle frequenze, che non pare essere risolutivo – commenta Andrea Castano da Odissea Quotidiana – Nonostante tutto, però, dobbiamo essere fiduciosi per il futuro, la situazione è destinata a migliorare con l’arrivo dei nuovi treni per le metro di Roma».

Ritardi sulla tratta Roma-Firenze

Parallelamente, la tratta ferroviaria Roma-Firenze ha subito rallentamenti causati da un guasto alla linea elettrica nei pressi di Terontola. Secondo quanto riportato da Ferrovie dello Stato, l’intervento tecnico per riparare il guasto è ancora in corso. I treni Intercity e Regionali accumulano ritardi che possono arrivare fino a 50 minuti, complicando ulteriormente gli spostamenti per chi viaggia su una delle principali direttrici del Paese.

Pendolari esasperati

La combinazione di problemi nella metro e nei treni regionali ha generato malcontento tra i cittadini, che lamentano una gestione inefficiente del trasporto pubblico. Le banchine affollate e i treni sovraccarichi aumentano il rischio di incidenti.

Necessità di interventi

Le difficoltà odierne sottolineano l’urgenza di investimenti infrastrutturali e miglioramenti nella gestione operativa per garantire un servizio più affidabile. Un caos che evidenzia l’importanza di soluzioni rapide per evitare che episodi simili continuino a compromettere la mobilità nella Capitale e nelle principali tratte ferroviarie.