Roma, prolungamento della Metro B fino a Setteville di Guidonia (6 fermate): arrivano 44 milioni dal Comune

Metro B

Contenuti dell'articolo

Buone notizie per il trasporto pubblico romano: il Comune di Roma ha destinato 44 milioni di euro per il prolungamento della Metro B. Il progetto, che prevede l’estensione dall’attuale capolinea di Rebibbia fino al Centro Agroalimentare di Guidonia – precisamente a Setteville – rappresenta un passo decisivo per rivoluzionare la mobilità nel quadrante est della città. Con questa operazione, il Campidoglio si prepara a chiedere fondi al governo, rafforzando la propria visione per una Roma più moderna e sostenibile.

L’opera dalle origini alle varianti

Il progetto ha origini storiche: nella versione originale, il prolungamento prevedeva tre nuove fermate dopo Rebibbia – San BasilioTorraccia e un capolinea a Casal Monastero. Quell’idea si era arenata durante le amministrazioni di Marino e Raggi. Oggi, seguendo il percorso già tracciato per la Metro D, il progetto viene ripreso e ampliato: il nuovo capolinea non si limiterà a Casal Monastero, ma si estenderà fino al Centro Agroalimentare, il Car, a Setteville di Guidonia, proprio al confine tra i due comuni. Prevedendo ulteriori fermate – dopo Casal Monastero, si inseriranno il TecnopoloSettecamini e infine il Car – questo intervento mira a dare una spinta decisiva allo sviluppo industriale e commerciale dell’area.

Obiettivo prioritario per il Quadrante Est

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha sottolineato l’importanza strategica del prolungamento:
Dare concretezza al progetto della Metro B fino a Setteville è un obiettivo prioritario. Questa estensione non solomigliorerà la mobilità cittadina, ma contribuirà a snellire il traffico sul Grande Raccordo Anulare e sulla via Tiburtina, troppo congestionata nelle ore di punta. È il primo passo verso una Roma più unita, moderna e sostenibile”.

Il nuovo tracciato, insieme al possibile avvio dei lavori per la Metro D, favorirà una significativa riduzione dell’uso del trasporto privato.

Roma, Metro D fino a Cecchignola e Divino Amore: Gualtieri chiede fondi extra a Meloni e Salvini

I costi del progetto

Nel recente assestamento di bilancio, approvato il 6 marzo, i 44 milioni di euro saranno così suddivisi: 33 milioni per acquisire il progetto già predisposto fino a Casal Monastero, mentre il resto sarà destinato alla redazione del Piano di fattibilità tecnica economica (PFTE) per estendere il tracciato fino al Car. La conclusione del PFTE permetterà al Campidoglio di presentare la richiesta di finanziamento a Palazzo Chigi, forte anche della stretta collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Si parla di un investimento totale, al termine del progetto, di circa 1,2 miliardi di euro.

La raccolta firme dei cittadini

Il prolungamento della Metro B ha trovato grande supporto tra i residenti: già a gennaio sono state raccolte oltre 4.000 firme per spingere l’estensione fino al Centro Agroalimentare di Guidonia. Il presidente della Commissione Mobilità di Roma CapitaleGiovanni Zannola, ha dichiarato in un post su Facebook:
Estendere la Metro B non è solo una questione infrastrutturale, ma una risposta concreta a un bisogno reale. Con questo progetto, non creiamo solo nuove fermate, ma il cuore pulsante di una comunità che chiede servizi, spazi di aggregazione e sicurezza sociale”.