Roma, sospesa la linea del tram 8, bus trancia i cavi: via al servizio sostitutivo


Contenuti dell'articolo

Roma, un grave incidente ha mandato in tilt la circolazione del tram 8 nel primo pomeriggio di oggi, sabato 15 febbraio. Un mezzo pesante privato ha tranciato i cavi della linea aerea all’altezza di Trastevere, causando l’interruzione completa del servizio tra Casaletto e piazza Venezia. L’Atac, società che gestisce il trasporto pubblico della Capitale, ha attivato un servizio sostitutivo con autobus per garantire la mobilità degli utenti lungo l’intera tratta.

Roma, sospesa la linea 8 del tram, piazza venezia-Casaletto

L’incidente, avvenuto in una delle zone nevralgiche della rete tramviaria romana, ha richiesto l’immediato intervento dei tecnici per valutare i danni e avviare le operazioni di ripristino. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo pesante avrebbe urtato e tranciato i cavi della linea aerea che alimentano il tram, provocando una situazione di emergenza che ha inevitabilmente paralizzato il traffico della zona.

Bus trancia i cavi

I lavori di riparazione sono già in corso, ma la complessità dell’intervento lascia intendere che il servizio su rotaia potrebbe rimanere sospeso per diverse ore, se non per l’intera giornata. Nel frattempo, Atac ha mobilitato una flotta di autobus per sostituire il collegamento tramviario, cercando di limitare i disagi per i pendolari e i residenti che ogni giorno utilizzano questa linea per spostarsi attraverso la città.

Questo non è il primo episodio del genere che colpisce la linea 8. Solo pochi giorni fa, il 6 febbraio, un altro incidente aveva coinvolto la rete elettrica del tram. In quell’occasione, una gru in movimento aveva strappato i cavi all’incrocio tra via Colli Portuensi, viale Gianicolense e via Olimpica, costringendo alla sospensione temporanea del servizio. Anche in quel caso, i tecnici erano stati chiamati a un intervento urgente per ripristinare la funzionalità della linea.

Via al servizio sostitutivo

La frequenza di questi episodi solleva interrogativi sulla sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture del trasporto pubblico a Roma. La linea 8, una delle più utilizzate della rete tramviaria capitolina, collega quartieri periferici come Monteverde al centro storico, rappresentando un’arteria cruciale per la mobilità cittadina. La sua sospensione, anche se temporanea, ha un impatto significativo sul traffico locale e sul quotidiano degli utenti.

Nel frattempo, la circolazione stradale nella zona interessata dall’incidente è stata pesantemente rallentata, con ripercussioni anche sulle vie limitrofe. Si registrano code e disagi per automobilisti e mezzi pubblici, complicando ulteriormente il già caotico quadro del traffico romano del fine settimana. Partito il servizio sostitutivo.

Atac invita a visitare il suo sito ufficiale per verificare il successivo ripristino

Atac ha invitato i cittadini a consultare gli aggiornamenti in tempo reale sui canali ufficiali per conoscere l’evoluzione della situazione e le eventuali variazioni del servizio. La società ha anche ribadito l’importanza di rispettare le regole di sicurezza per i mezzi privati che operano in prossimità delle linee aeree del trasporto pubblico.

L’incidente odierno si aggiunge a una lunga lista di criticità che affliggono il trasporto pubblico romano, sottolineando ancora una volta la necessità di interventi strutturali e preventivi per garantire un servizio affidabile e sicuro. Per ora, i cittadini dovranno affidarsi al servizio sostitutivo con autobus, in attesa che il tram 8 torni a percorrere la sua consueta tratta.

Il sito Atac di Roma