Roma, strade pericolose a Balduina, cittadini esasperati: “Aspettiamo un’altra tragedia prima di intervenire?”

Roma, strade pericolose Balduina via Pieve di Cadore

Nella zona Balduina, a Roma, attraversare la strada è diventato un rischio quotidiano. Auto troppo veloci, segnaletica carente, illuminazione insufficiente e barriere architettoniche che rendono impossibile la mobilità ai disabili. La situazione è fuori controllo, e il pericolo cresce ogni giorno. A rendere nota la situazione è Balduina’s il Comitato Civico di Quartiere Balduina.

Strade a rischio: le zone critiche di Balduina

Uno dei punti più pericolosi è l’uscita della Galleria Giovanni XXIII su via Pieve di Cadore: le auto escono a velocità elevata, senza segnaletica adeguata né dissuasori per rallentare. Ogni giorno si sfiora la tragedia. Situazione simile su Viale delle Medaglie d’Oro, dove gli attraversamenti pedonali sono veri e propri punti critici.

“Solo tra novembre e dicembre, tre persone sono state investite all’altezza di Metrophoto. In quel punto, oltre alla velocità delle auto, manca persino una rampa di accesso per disabili, rendendo la strada ancora meno sicura e accessibile. Questi non sono casi isolati: negli ultimi tre anni Balduina ha visto un aumento preoccupante degli incidenti stradali, con numerosi feriti e, purtroppo, anche vittime”, affermano dal Comitato.

“Balduina sta diventando un quartiere sempre meno sicuro per pedoni e automobilisti. Ogni giorno riceviamo segnalazioni di attraversamenti pericolosi, auto che sfrecciano a velocità sostenute e barriere architettoniche che impediscono la mobilità delle persone con disabilità. È il momento di agire”.

“Chiediamo al Municipio e al Comune di intervenire con urgenza per mettere in sicurezza le strade del quartiere con:

  • Dissuasori di velocità nei punti più critici per obbligare le auto a rallentare;
  • Segnaletica chiara e visibile per migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali;
  • Scivoli per disabili ovunque ancora manchino, per garantire un quartiere accessibile a tutti;
  • Potenziamento dell’illuminazione pubblica, per evitare che intere zone restino al buio, aumentando il rischio di incidenti.

Non possiamo aspettare che si verifichino altre tragedie. La sicurezza stradale deve diventare una priorità per le istituzioni. Balduina’S continuerà a farsi portavoce delle richieste dei cittadini, fino a quando non verranno presi provvedimenti concreti”, conclude il Comitato.