Roma, telecamere smart contro la sosta selvaggia: la proposta arriva in Commissione
![La vista di una classica telecamera smart](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/Roma-telecamere-intelligenti-contro-la-sosta-selvaggia.jpg)
Roma, telecamere smart contro la sosta selvaggia: la proposta arriva in Commissione Lavori Pubblici. La lotta alla sosta selvaggia nel centro storico della Capitale potrebbe presto compiere un passo avanti decisivo grazie all’introduzione di un innovativo sistema di telecamere intelligenti. Da Trastevere a Prati, passando per le principali piazze e arterie del I Municipio, un nuovo progetto punta a contrastare l’indisciplina degli automobilisti e a tutelare le aree più pregiate della città.
La proposta, attualmente in discussione, prevede l’installazione di videocamere smart capaci di rilevare automaticamente le targhe dei veicoli parcheggiati in modo irregolare, oscurando al contempo i volti dei conducenti per garantire la privacy.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Roma centro, lotta alla sosta selvaggia con le telecamere smart
L’iniziativa, sarà presto analizzata da una commissione congiunta di Lavori pubblici, Mobilità, Bilancio e Innovazione tecnologica. Al tavolo saranno presenti anche i comandanti dei vigili urbani delle zone interessate, per definire dettagli operativi e potenzialità di implementazione.
Addio sosta selvaggia a Roma centro con le telecamere smart
Le aree coinvolte includono alcune delle più iconiche e trafficate zone di Roma: piazza della Maddalena, piazza della Rotonda, piazza di Pietra, corso Vittorio Emanuele, via Cola di Rienzo, via Cavour, viale Trastevere e molte altre. La sosta selvaggia è da tempo un problema cronico in queste zone, dove doppie file, marciapiedi occupati e parcheggi abusivi compromettono non solo il decoro urbano ma anche la mobilità pedonale e veicolare. Le telecamere proposte funzioneranno 24 ore su 24, monitorando costantemente il rispetto delle regole e fornendo un supporto essenziale alle forze dell’ordine locali.
Si punta solo alle targhe, senza coinvolgere i volti delle persone
Il sistema prevede l’acquisto di un software avanzato per il riconoscimento automatico delle targhe, già utilizzato con successo in altre città italiane ed europee. Questa tecnologia, in grado di individuare le violazioni senza invadere la privacy dei cittadini, rappresenta una soluzione moderna e pratica per affrontare un problema che i controlli manuali non riescono più a gestire in modo efficace. Parallelamente, il progetto mira a integrare le nuove telecamere con strumenti già esistenti, come “Cerbero”, il dispositivo mobile già in uso sulle auto di servizio della polizia municipale.
Roma-centro: migliore gestione del traffico, stop sosta selvaggia
Oltre a migliorare la gestione del traffico e a ridurre le infrazioni, i proventi derivanti dalle multe saranno reinvestiti nel miglioramento della segnaletica stradale e nel potenziamento dei controlli. Questo circolo virtuoso punta a rendere il centro storico più vivibile per cittadini e turisti, garantendo maggiore sicurezza e ordine nelle strade.
Nonostante qualche preoccupazione legata alla protezione dei dati personali, la risoluzione sottolinea come le tecnologie selezionate siano già conformi alle normative sulla privacy. I dispositivi saranno infatti progettati per oscurare automaticamente i volti e focalizzarsi esclusivamente sulle targhe dei veicoli.
Dal Municipio I di Roma alle periferie?
Il successo del progetto nel I Municipio potrebbe aprire la strada a un’estensione del sistema ad altre zone della città, specialmente nei quartieri dove la sosta selvaggia rappresenta una vera emergenza quotidiana. L’ambizione è quella di rivoluzionare il sistema sanzionatorio romano, rendendolo più efficiente e al passo con i tempi, con un occhio attento alle esigenze di una mobilità urbana sempre più complessa. Nei prossimi mesi, la proposta sarà oggetto di ulteriori analisi e dibattiti, ma le premesse per una svolta concreta nella gestione del traffico romano sembrano già tracciate.