Roma, torna agibile il sottopasso di San Lorenzo: conclusa l’operazione anti-degrado

Roma, Polizia Locale e Ama a San Lorenzo

Contenuti dell'articolo

Roma, torna agibile il sottopasso di San Lorenzo: conclusa l’operazione anti-degrado. Il sottopasso di Porta Maggiore, nella direzione di viale dello Scalo San Lorenzo, torna a nuova vita dopo un’importante operazione di ripristino del decoro urbano. L’intervento, condotto questa mattina, ha coinvolto pattuglie del II Gruppo Sapienza della Polizia Locale di Roma Capitale, in sinergia con la Polizia di Stato, AMA e la Sala Operativa Sociale. L’obiettivo: restituire piena agibilità a un’infrastruttura strategica, troppo a lungo lasciata in balìa del degrado e dell’abbandono.

Roma, torna agibile e fruibile il sottopasso di viale dello Scalo di San Lorenzo

Al momento dell’arrivo delle autorità, il sottopasso ospitava una sola persona in condizioni di marginalità sociale, che si è allontanata spontaneamente senza richiedere alcun tipo di assistenza. La presenza di servizi sociali sul posto ha garantito che ogni eventuale necessità di supporto potesse essere prontamente soddisfatta.

Sul posti gli operatori Ama e la Polizia Locale di Roma

L’intervento degli operatori AMA è stato cruciale per ripulire l’area da cartoni, lamiere, masserizie e altri materiali accumulati nel tempo. Grazie a un accurato lavoro di rimozione, il sottopasso è stato liberato da ogni residuo che ne comprometteva la funzionalità. Successivamente, l’intera area è stata sanificata, garantendo condizioni igieniche adeguate per chiunque transiti nella zona.

Questa operazione rappresenta una risposta concreta al problema del degrado urbano, un tema sempre più centrale per la città di Roma. Il sottopasso di San Lorenzo è solo uno dei tanti punti critici che necessitano di interventi tempestivi per tutelare la sicurezza e il decoro degli spazi pubblici.

Roma, operazione anti degrado

L’iniziativa si colloca all’interno di un piano più ampio, volto non solo a contrastare il degrado, ma anche a supportare le persone in difficoltà. La collaborazione tra le diverse istituzioni – forze dell’ordine, servizi sociali e operatori ambientali – si rivela un elemento chiave per affrontare situazioni complesse e restituire dignità a spazi urbani che rischiano di diventare simboli di abbandono.

Con la riapertura del sottopasso, i cittadini potranno nuovamente fruire di un collegamento fondamentale per la mobilità cittadina, ora finalmente sicuro e decoroso. Questo intervento è un segnale importante di attenzione al territorio, un passo avanti nella lotta al degrado e nella promozione di una città più vivibile per tutti.

Invito ai cittadini a collaborare

L’operazione di oggi rappresenta anche un invito alla cittadinanza a collaborare per il mantenimento del decoro urbano. La cura degli spazi pubblici è una responsabilità condivisa, e interventi come questo dimostrano che è possibile invertire la rotta, restituendo bellezza e funzionalità a luoghi che sembravano perduti. Con il sottopasso di San Lorenzo nuovamente agibile, Roma compie un ulteriore passo verso una gestione più efficiente e inclusiva del suo vasto patrimonio urbano.