Roma, troppo traffico e troppi incidenti: Legambiente lancia l’allarme e propone soluzioni per una mobilità sostenibile

Traffico a Roma

Contenuti dell'articolo

Troppo traffico a Roma. E troppi incidenti stradali. Forse non serviva che a dirlo fosse Legambiente, ma l’associazione, che oggi ha fatto tappa a Roma, mette nero su bianco i numeri (negativi) della Capitale. Roma è ormai intrappolata in una morsa di traffico incessante e incidenti stradali in aumento. Secondo i dati diffusi da Legambiente, nel 2024 si sono registrati ben 145 decessi sulle strade della Città Metropolitana di Roma, un numero che evidenzia la gravità della situazione.

La campagna “Città2030” approda a Roma

La campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità” ha fatto tappa a Roma, dopo aver toccato città come Milano, Genova e Firenze. L’obiettivo è promuovere una mobilità sostenibile per rendere le nostre città più vivibili e sicure. I volontari si sono riuniti in Via Nazionale, un punto nevralgico del traffico cittadino, sottolineando la necessità di una tranvia che migliori il trasporto pubblico romano.

Le parole di Roberto Scacchi: un appello al cambiamento

Roberto Scacchi, responsabile nazionale mobilità e presidente regionale di Legambiente, ha dichiarato: “A Roma ci sono troppe macchine, incidenti e smog, su strade intasate dai veicoli privati. Per scardinare lo strapotere fisico e culturale delle auto nello spazio urbano e negli spostamenti, bisogna accelerare processi decisivi come low emission zones o i grandi progetti per il trasporto pubblico.”

Dati allarmanti: inquinamento e incidentalità in aumento

Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, Roma ha solo 5 anni per ridurre le concentrazioni di PM10 del 19% e di NO2del 32%. Con oltre 1.823.155 autovetture in circolazione, di cui il 30% a gasolio, la situazione è critica. Nel 2023 si sono verificati 16.059 incidenti con 223 morti e 20.444 feriti. Nel 2024, 50 pedoni hanno perso la vita sulle strade romane.

Progetti futuri: verso una mobilità più verde

Nonostante la situazione attuale, Roma sta facendo passi avanti verso una mobilità più sostenibile. Sono stati annunciati 140 km di nuove piste ciclabili, con l’obiettivo di collegare il centro storico alle periferie. Inoltre, sono stati acquisiti 110 nuovi bus full electric, parte di una fornitura che porterà la flotta a 411 entro il 2026, puntando a una completa elettrificazione del parco mezzi.