Roma, turisti fantasma in hotel: sospesa la licenza di una struttura a Termini

Roma, Polizia sospende licenza a Termini

Due “turisti fantasma“, alloggiati senza alcuna registrazione: è questo il motivo per cui la Questura di Roma ha deciso di sospendere per 5 giorni la licenza a una struttura ricettiva in via Filippo Turati, nel cuore della zona Termini, da sempre una delle più battute da turisti e pellegrini. L’intervento è arrivato nell’ambito dei controlli a tappeto che, in vista dell’Anno Santo, stanno interessando tutte le strutture alberghiere e para-alberghiere della Capitale.

Non si tratta di un episodio isolato, ma di un piano strategico ben preciso, messo in campo per stanare le irregolarità amministrative e catastali. E voi che gestite o lavorate nel settore dell’accoglienza siete chiamati a rispettare ogni norma, perché l’occhio della polizia è più attento che mai.

Due “turisti fantasma” non comunicati sul portale Alloggiati Web

Nel caso specifico, tutto è partito da un controllo della Divisione Amministrativa della Questura. Gli agenti si sono presentati nella struttura per una verifica e hanno scoperto la presenza di due persone non registrate. Il titolare non aveva inserito i loro dati nel sistema Alloggiati Web, l’unico strumento ufficiale per la comunicazione degli ospiti alle forze dell’ordine.

Un errore gravissimo. Quel portale non serve solo a fare burocrazia: è uno strumento di prevenzione, perché permette di segnalare eventuali soggetti sospetti o ricercati. Se qualcuno sfugge a questo controllo, il rischio è che resti invisibile. Per questo motivo, la mancata registrazione viene considerata una violazione grave.

Stretta sulle strutture ricettive: più ispezioni nelle zone a rischio

Il provvedimento di sospensione è stato firmato direttamente dal Questore di Roma. Ma non finisce qui. La Questura ha annunciato che i controlli proseguiranno nelle prossime settimane, soprattutto nelle zone più esposte all’afflusso turistico. Non solo Termini, quindi, ma anche Prati, Trastevere, San Giovanni e tutta l’area attorno al Vaticano.