Roma, un auto su due parcheggiata in modo irregolare: la classifica delle strade peggiori


Contenuti dell'articolo

Roma, un auto su due parcheggiata nella città eterna in modo irregolare: la classifica delle strade peggiori. Il fenomeno della sosta selvaggia continua a rappresentare una delle criticità più evidenti nella Capitale, con numeri allarmanti che riflettono un sistema di mobilità in affanno. Secondo il dossier “Mobilità negata a Roma: sosta selvaggia nelle strade della Capitale”, realizzato da Legambiente, il 36% dei veicoli parcheggiati nelle strade romane lo fa in modo irregolare, con punte che superano la metà nelle zone più congestionate della città.

A Roma metà delle auto parcheggiate in modo irregolare

L’indagine ha monitorato 55 strade in 10 municipi, per un totale di 17.088 veicoli tra automobili, motoveicoli e monopattini elettrici. I dati raccolti evidenziano che due terzi delle soste irregolari riguardano le automobili, mentre il 26% interessa motocicli e l’8% monopattini. I quartieri centrali e semicentrali risultano i più colpiti, dove la densità di veicoli si scontra con la carenza cronica di parcheggi regolari.

Le strade di Roma con il maggior tasso di irregolarità

La mappa delle strade peggiori vede in cima via Camesena, alle spalle della stazione Tiburtina, con l’85% dei veicoli parcheggiati fuori dagli spazi consentiti. Seguono via Angelo Emo (70%) e via Cipro (66%), due arterie parallele del quartiere Prati. Piazza Vescovio, nel quartiere Trieste, si attesta al 64,8%, mentre via XX Settembre registra una sosta irregolare del 64,4%.

I dati di quartiere confermano il Nomentano come l’area con il maggior tasso di sosta selvaggia (50,5%), dove la scarsità di parcheggi regolari spinge molti automobilisti a lasciare i mezzi sui divisori stradali. Prati e San Pietro seguono con il 42,4%, mentre Trastevere si ferma al 36%. Le arterie commerciali come via Cola di Rienzo e viale Trastevere risentono maggiormente della pressione del traffico e della carenza di stalli regolamentati.

Motocicli e monopattini: Magliana record di tutta Roma

Particolarmente critica è la situazione alla Magliana, dove l’87% dei motoveicoli e monopattini è parcheggiato fuori dagli spazi previsti. La scarsa presenza di stalli dedicati contribuisce all’invasione di marciapiedi e carreggiate, compromettendo la sicurezza di pedoni e ciclisti.

Controlli e rimozioni in aumento

Per arginare il fenomeno, la polizia locale ha intensificato le verifiche sulla sosta irregolare, con particolare attenzione alle doppie file, ai posti riservati ai disabili e agli scivoli per disabili. Da febbraio è stato potenziato il servizio di rimozione forzata, con una flotta di 40 carri attrezzi attivi nelle ore di punta, ridotti a cinque durante la notte.

L’emergenza parcheggi nella Capitale si conferma uno degli ostacoli principali per una mobilità sostenibile ed efficiente. I dati del rapporto di Legambiente evidenziano l’urgenza di interventi strutturali per aumentare l’offerta di parcheggi regolari e favorire forme di trasporto alternative, in grado di ridurre la pressione del traffico e migliorare la qualità della vita urbana.