Roma, un ‘fiume d’acqua’ fuoriesce dal ponte della Nomentana: “Strada allagata”

Roma, Batteria Nomentana

Roma, un ‘fiume d’acqua‘ fuoriesce dal ponte della Nomentana: “Strada allagata“. L’allagamento ha causato immediatamente rallentamenti e disagi su una delle diramazione delle arterie più trafficate della Capitale. La notizia è stata pubblicata dal portale on line Welcome to Favelas.

Perdita d’acqua a Roma-Nomentana, cause ancora da accertare

Le ragioni della fuoriuscita d’acqua non sono ancora state chiarite. Al momento, si ipotizza un guasto alle tubature o una rottura improvvisa nella rete idrica sotterranea. Non si esclude neppure il cedimento di una condotta secondaria in prossimità del ponte, forse provocato dall’usura.

I tecnici di Acea, allertati immediatamente, stanno eseguendo sopralluoghi e analisi per determinare con precisione l’origine dell’anomalia.

Roma e il problema cronico delle perdite idriche

L’episodio della Nomentana riaccende l’attenzione su un problema ormai strutturale per Roma: le continue perdite idriche. Secondo le ultime stime, la Capitale perde oltre il 40% dell’acqua immessa nelle condutture prima ancora che arrivi ai rubinetti.

Un dato allarmante che riflette lo stato di degrado della rete idrica urbana, costituita in buona parte da tubature obsolete, spesso risalenti a decenni fa. Il fiume d’acqua fuoriuscito oggi dalla Batteria Nomentana non è un caso isolato, ma l’ennesimo campanello d’allarme che segnala la necessità urgente di un piano straordinario di manutenzione e rinnovamento delle infrastrutture.

Interventi in corso, ma la città resta vulnerabile

Nel pomeriggio sono cominciati i primi interventi tecnici per contenere la perdita e limitare i danni. Le operazioni si stanno concentrando sulla chiusura della condotta interessata e sul drenaggio dell’acqua stagnante. Intanto, la strada resta parzialmente chiusa e la viabilità continua a risentirne.

Questo nuovo episodio evidenzia quanto Roma sia esposta a situazioni di emergenza legate all’acqua, siano esse rotture, piogge torrenziali o malfunzionamenti del sistema fognario. Finché non si investirà seriamente in prevenzione e manutenzione, eventi come quello della Nomentana rischiano di diventare sempre più frequenti, con pesanti ricadute su mobilità, sicurezza e qualità della vita urbana.