Roma, una nuova passerella permetterà di ammirare Fontana di Trevi da vicino

Roma, romani e turisti da ogni parte del mondo avranno la possibilità da oggi 8 novembre di vivere un’esperienza senza precedenti: attraversare una passerella sopraelevata che permetterà di ammirare da vicino, molto vicino, la Fontana di Trevi. La celebre fontana romana, uno dei simboli più iconici della città eterna, sarà infatti interessata da lavori di manutenzione straordinaria in vista del prossimo Giubileo, e questo intervento renderà possibile una vista inedita e ravvicinata dell’opera.
Roma, una nuova passerella davanti Fontana di Trevi
La passerella, situata a quattro metri d’altezza sopra la grande vasca della fontana, offrirà una prospettiva unica: i visitatori potranno osservare da pochi metri il maestoso Oceano, che campeggia al centro dell’imponente gruppo scultoreo. Questa distanza ridotta, di circa tre metri nel punto più vicino, consente un’esperienza immersiva, che permette di cogliere dettagli normalmente nascosti agli occhi del pubblico. Si tratta di un’opportunità unica, che trasforma un potenziale disagio – i lavori di restauro – in un momento di eccezionale fruizione culturale.

Permetterà di vedere da vicino Fonta di Trevi e la piazza
La passerella sarà accessibile gratuitamente ogni giorno dalle 9 alle 21, fatta eccezione per il lunedì e il venerdì, quando l’orario di apertura sarà alle 11 per consentire la consueta raccolta delle monetine, rito tradizionale della fontana. L’ingresso alla passerella sarà da via della Stamperia e attraverserà l’intera larghezza della fontana, terminando su via delle Muratte. Questa soluzione permette ai visitatori di godere di una visione prospettica spettacolare dell’opera e di ammirarla da un punto di vista privilegiato.
Pensata con criteri di accessibilità universale, la passerella è progettata per accogliere fino a 130 persone alla volta e include due livelli di corrimano, uno ad altezza standard e uno più basso, per bambini e persone con disabilità. Questo “Design for All” mira a garantire a tutti un’esperienza ottimale, confermando l’attenzione della Capitale per l’inclusività e la fruizione culturale senza barriere.
Un cantiere didattico a cielo aperto
Il restauro della Fontana di Trevi, ultimo dei quali risale al 2015, è parte del progetto Caput Mundi finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Sotto la supervisione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, i lavori sono diretti dall’architetto Claudia Compagno e coinvolgono un’équipe di esperti. Gli interventi principali prevedono la pulitura del travertino che, colpito dall’inquinamento atmosferico e dall’accumulo di terriccio e guano, ha perso il suo splendore originario.
L’opera di restauro si concentrerà su più fasi: pulizia delle superfici, disinfezione dai microrganismi come alghe e funghi che tendono a intaccare la pietra, rimozione delle croste nere di smog e delle tracce di ossidazione causate dalle monetine. Verranno eseguiti anche lavori di consolidamento del travertino, riparazioni strutturali e microstuccature per preservare l’integrità della struttura. Un’esperienza da “cantiere didattico” attende i visitatori: camminando lungo la passerella, potranno osservare direttamente i restauratori all’opera, scoprendo dal vivo le delicate tecniche di restauro adottate per preservare il monumento.
La tradizione delle monetine non si ferma
Nonostante i lavori, i visitatori che desiderano partecipare al tradizionale lancio della moneta nella fontana potranno continuare a farlo: una piccola vasca temporanea è stata installata davanti alla fontana per raccogliere le monetine, che saranno destinate, come sempre, a progetti sociali. Questo gesto simbolico, che secondo la leggenda garantisce un ritorno nella Città Eterna, resta così parte integrante dell’esperienza della Fontana di Trevi, anche durante il periodo di restauro.
Il completamento dei lavori è previsto per l’inizio del Giubileo. Al termine degli interventi, la passerella sarà smantellata, la vasca sarà nuovamente riempita d’acqua e la fontana tornerà alla sua bellezza originaria, pronta ad accogliere migliaia di visitatori in uno dei periodi più intensi per la città di Roma. In attesa del grande evento, cittadini e turisti potranno vivere un’occasione storica e irripetibile: osservare la Fontana di Trevi da vicino, apprezzando ogni dettaglio di una delle opere d’arte più celebri al mondo, come mai è stato possibile fino ad oggi.