Roma, utilizzo improprio auto di servizio della polizia: richiesta indagine interna per un dirigente del Commissariato San Lorenzo

L’Organizzazione Sindacale SNAP, impegnata nella tutela dei diritti di ogni appartenente alla Polizia di Stato, ha recentemente sollevato una questione di rilevanza istituzionale e amministrativa. In una nota ufficiale, il sindacato ha richiesto un’immediata indagine interna in merito all’uso improprio delle autovetture di servizio da parte di un dirigente del Commissariato di San Lorenzo.
Le accuse: utilizzo anomalo dei mezzi di servizio
Le informazioni raccolte dal sindacato dipingono un quadro preoccupante. Secondo le informazioni raccolte, il dirigente avrebbe fatto un uso irregolare dell’autovettura di servizio, impiegandola per trasferimenti personali tra la sua abitazione e il commissariato, nonché per incombenze estranee ai compiti istituzionali. Questi episodi si sarebbero verificati anche durante giornate di congedo straordinario per malattia, aggravando la situazione del dirigente stesso.

Il sindacato ha sottolineato come queste pratiche non siano più tollerabili e come la loro veridicità possa essere facilmente accertata attraverso l’analisi degli ordini di servizio e della documentazione relativa all’uso dei mezzi.
Precedenti e rischi per l’amministrazione
Il SNAP ha inoltre evidenziato come casi simili abbiano già portato a indagini e condanne, generando scandali che hanno minato la credibilità della Pubblica Amministrazione.
La richiesta di intervento e le normative disattese
Il sindacato chiede quindi un’immediata verifica da parte delle autorità competenti, per accertare eventuali violazioni e porre fine a pratiche che potrebbero configurare ipotesi di reato, con conseguente danno erariale e danno d’immagine per l’Amministrazione.
Viene inoltre ribadita l’urgenza di garantire un’adeguata formazione del personale dirigente in merito all’uso delle risorse pubbliche, facendo riferimento a normative spesso disattese, tra cui: DPCM del 25 settembre 2014, art. 3 comma 1: “Modalità di utilizzo delle autovetture di servizio”; Circolare Ministero dell’Interno del 04 febbraio 2021: “Impiego dei veicoli di servizio”; Cassazione Penale, sez. IV, sentenza n. 14040 del 03 aprile 2015: “Auto di servizio per scopi personali: il pubblico ufficiale risponde di peculato d’uso”.
Uso illecito dei mezzi di servizio
Il SNAP sottolinea come l’uso illecito dei mezzi di servizio comprometta il buon funzionamento dell’apparato di sicurezza e la credibilità dell’Amministrazione. In un’epoca in cui la trasparenza e l’integrità sono pilastri fondamentali della gestione pubblica, appare sempre più necessario garantire un controllo rigoroso e costante sulle risorse dello Stato. La richiesta di un’indagine interna rappresenta un passo essenziale per ripristinare la fiducia nell’istituzione e tutelare sia il personale che la cittadinanza.