Roma, via alla tramvia sud: Marconi-Appia Antica-Subaugusta: costi e tempi
![A sinistra, il traccio della nuova Tramvia, a destra uno dei tanti tram in funzione a Roma](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/roma-tram-costi-tempi-tracciato.jpg)
Roma, via alla tramvia sud: Marconi–Appia Antica–Subaugusta: costi, tempi e tracciato. La Giunta Capitolina ha dato il via libera al progetto della nuova tramvia sud di Roma, un’infrastruttura che collegherà i quartieri Marconi, Appia Antica e Subaugusta.
L’avvio del cantiere dovrebbe aver luogo entro il 2025, al massimo entro l’inizio del 2026. L’opera costerà 370 milioni di euro stimati e dovrebbe vedere la luce entro e non oltre il 2030. L’approvazione tecnica del progetto di fattibilità economica rappresenta un passo decisivo verso la realizzazione di un’opera strategica per la mobilità cittadina.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Dalla sede Cotral Laurentina, il primo tratto del il tracciato dovrebbe svilupparsi verso Roma 70, lambire Rinnovamento e Sogno, attraversare letteralmente il quartiere Ardeatino, quello Ostiene e Portuense e infine concludersi a piazza Flavio Biondo, a Trastevere.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/Roma-tramvia-marconi-appia-antica-subaugusta-331x355.jpg)
Roma, al via la nuova Tramvia Marconi-Appia Antica-Subaugusta
L’intervento rientra nel piano di potenziamento del trasporto pubblico e mira a migliorare i collegamenti tra le periferie e il centro città. La nuova linea tranviaria si svilupperà in più fasi, con la prima tratta che unirà l’area sud di Marconi con Laurentina. Questo segmento iniziale rappresenta il primo tassello di un sistema che, una volta completato, consentirà un collegamento rapido e sostenibile tra diverse zone della Capitale.
Costi e tempi di realizzazione della nuova Tramvia di Roma
Il progetto sarà finanziato attraverso i fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la richiesta di finanziamento già avviata. L’obiettivo è garantire tempi certi di realizzazione e ridurre al minimo i disagi per cittadini e commercianti durante i lavori. Il piano prevede una progressiva apertura dei cantieri con l’adozione di tecniche costruttive che limitino l’impatto sul traffico e sulla viabilità locale.
Dalla Tramvia benefici per Roma
La nuova tramvia sud porterà numerosi vantaggi, tra cui una significativa riduzione del traffico veicolare nelle aree interessate e un miglioramento della qualità dell’aria grazie alla diminuzione delle emissioni inquinanti. Inoltre, il potenziamento del trasporto pubblico favorirà una maggiore accessibilità ai servizi e un collegamento più efficiente con le altre reti di mobilità cittadina, come la metropolitana e gli autobus.
Prossimi passi
Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, il Comune di Roma può ora procedere alla richiesta di finanziamenti e alla pianificazione operativa dell’intervento. Nei prossimi mesi verranno definiti i dettagli tecnici e i tempi di avvio dei lavori, con l’obiettivo di garantire un‘infrastruttura moderna, efficiente e sostenibile per i cittadini romani.
![A sinistra, il traccio della nuova Tramvia, a destra uno dei tanti tram in funzione a Roma](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/roma-tram-costi-tempi-tracciato-630x355.jpg)