Roma, via Crucis e vice Presidente USA: strade chiuse e trasporti pubblici venerdì 18 aprile, tutte le info

Roma si prepara ad accogliere James David Vance, vice presidente degli Stati Uniti, giunto nella Capitale quest’oggi venerdì 18 aprile per una visita ufficiale che si concluderà domenica. Il soggiorno è previsto presso la residenza dell’ambasciatore americano a Villa Taverna, nel quartiere Parioli. La presenza istituzionale ha imposto l’attivazione di rigide misure di sicurezza. Intorno a viale Rossini è stata istituita una zona protetta, con varchi presidiati e interdetti al transito in diverse strade, tra cui via Bertoloni, via Aldovrandi, via delle Tre Madonne e via Paisiello.
Trasporto pubblico e traffico limitato nella zona Parioli
Gli spostamenti del vice Presidente comporteranno disagi anche alla mobilità urbana. Le linee di trasporto pubblico interessate dalle possibili deviazioni o rallentamenti, fino a domenica, includono i bus 2, 3, 19L, 52, 52D, 168, 223, 910 e n3s. Inoltre, sono state temporaneamente sospese cinque fermate su viale Rossini. Attenzione anche all’area di via Bissolati, nei pressi dell’ambasciata americana, dove sarà potenziato il controllo del traffico e potrà essere disattivata la fermata taxi di via Boncompagni, eventualmente spostata su via Ludovisi.

Misure straordinarie nel centro storico e Vaticano
Ulteriori limitazioni alla circolazione sono previste in centro e in prossimità della Città del Vaticano. Già da sabato sono possibili chiusure temporanee in via del Corso e nelle vie adiacenti alla Basilica di San Pietro. Previsti divieti di sosta anche in aree strategiche come largo Chigi, piazza Capranica, piazza della Rotonda e via della Minerva. Le restrizioni coinvolgono anche il Gianicolo, Porta San Pancrazio, piazzale Garibaldi e numerose vie storiche del centro, inclusa via della Stazione Vaticana.
Via Crucis al Colosseo: chiusure già dal pomeriggio
Contestualmente alla visita del vice Presidente USA, Roma ospiterà venerdì sera la tradizionale Via Crucis al Colosseo, dalle 21 alle 23.30. I preparativi comporteranno già dal primo pomeriggio ampie chiusure alla circolazione nella zona archeologica. Dalle 13.30 scatteranno le prime deviazioni, con blocchi totali del traffico su via dei Fori Imperiali, via Cavour, via degli Annibaldi, via del Parco del Celio e altre vie circostanti. I disagi si protrarranno fino a tarda sera.
Metro B chiusa, bus deviati e area di sicurezza attiva
La fermata Colosseo della linea B della metropolitana sarà chiusa dalle 14 di venerdì su richiesta della Questura. Intorno all’area archeologica verrà creata una zona di sicurezza, con accesso consentito solo attraverso i varchi di pre-filtraggio. Le linee bus 51, 75, 81, 85, 87, 117 e 118 saranno deviate. L’area interdetta comprende piazza del Colosseo, via San Gregorio, largo Agnesi, via degli Annibaldi, via del Colosseo e le vie limitrofe, incluse alcune porzioni dei Fori Imperiali e del Palatino.
Parcheggi vietati e stop a monopattini e bici
Per garantire l’ordine pubblico e la fluidità delle operazioni di sicurezza, saranno attivi divieti di sosta estesi. Questi includono le principali arterie della zona del Colosseo: via San Gregorio, via Celio Vibenna, via Sacra, via dei Fori Imperiali, largo Corrado Ricci e molte altre. Le restrizioni si estendono anche a piazza Santa Francesca Romana, via del Monte Oppio, via delle Terme di Tito, via del Tempio della Pace e via in Miranda. Inoltre, dalle 8 di venerdì sarà sospeso il servizio di noleggio di monopattini e biciclette in tutte le strade coinvolte.
Un weekend blindato tra istituzioni e fede
La coincidenza tra la visita ufficiale di Vance e la celebrazione religiosa della Via Crucis ha imposto un dispositivo di sicurezza senza precedenti, con ampie limitazioni alla viabilità, deviazioni del trasporto pubblico e un’intensa attività di controllo da parte delle forze dell’ordine. I cittadini e i visitatori sono invitati a pianificare con attenzione i propri spostamenti e a utilizzare, ove possibile, percorsi alternativi. Roma vivrà un fine settimana all’insegna della sicurezza, con l’obiettivo di garantire il regolare svolgimento di entrambi gli eventi.