Romics Roma 2025, dove e quando: tutto sull’edizione di aprile

Romics 2025 Roma

Dal 3 al 6 aprile 2025 torna Romics, il festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games alla Fiera di Roma. Se siete appassionati di cosplay, manga, doppiaggio e cultura pop, segnatevi queste date: l’edizione primaverile promette un’esperienza esplosiva. Oltre 400 espositori, anteprime, mostre e ospiti speciali animeranno i padiglioni del polo fieristico di Via Portuense, 1645.

Romics aprile 2025: orari, biglietti e come arrivare

La Fiera di Roma ospiterà Romics da giovedì 3 a domenica 6 aprile 2025. L’evento si svilupperà su una superficie vastissima, con padiglioni tematici e aree interattive. I biglietti sono già acquistabili su Vivaticket, con prezzi a partire da 10 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 5 anni. La location è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici: dalla stazione Termini basta prendere il treno per Fiumicino e scendere alla fermata Fiera di Roma.

Cosplay, doppiaggio, manga e K-pop: ecco cosa vi aspetta a Romics aprile 2025

Tra gli eventi più attesi, torna il Romics Cosplay Award, con premi per le migliori interpretazioni, costumi singoli e di gruppo. I più piccoli potranno partecipare al Cosplay Kids, in un’atmosfera familiare e creativa.

Spazio anche agli autori emergenti con la Self Area Comics, e agli amanti dei giochi da tavolo e di ruolo nella Self Area Play. Non mancheranno i grandi nomi del fumetto italiano e internazionale nell’Artist Alley, pronti a incontrare il pubblico e firmare le proprie opere.

Uno dei momenti più emozionanti sarà il Gran Galà del Doppiaggio, un omaggio alle voci che hanno fatto la storia del cinema e delle serie animate italiane. Per i fan del K-pop, torna il contest ufficiale con coreografie mozzafiato.

Tra le mostre speciali spiccano i 45 anni di Gundam, con l’evento “Buon compleanno Gundam – 45anni…45giri!”, ma anche un omaggio a Goldrake, ai 35 anni di “Willy, il principe di Bel-Air” e un’esposizione interamente dedicata all’artista Deanna Marsigliese.

E poi l’imperdibile area “From A Galaxy Far Far Away”: 200 metri quadrati con oltre 30 astronavi di Star Wars, alcune a grandezza naturale.