Ruota panoramica a Ostia, non la vuole nessuno: no di cittadini, commercianti e imprese

Ostia, piazza Sirio, foto Goole Maps creato con I.A.
Contenuti dell'articolo

Ostia come Londra? No, grazie. La ruota panoramica, che secondo l’idea del presidente Mario Falconi e dell’assessore Antonio Caliendo dovrebbe essere installata per tutta l’estate in piazza Sirio, proprio non piace alla stragrande maggioranza dei cittadini lidensi e, in particolar modo, a commercianti e imprese.
E proprio il Consiglio direttivo della Associazione “Ostia Imprese e Professioni”, al termine di una riunione avente come oggetto l’esame del progetto relativo alla realizzazione di una “ruota panoramica” in piazza Sirio – Ostia, si è dichiarato all’unanimità nettamente contrario al progetto.

“Non riteniamo infatti che, per riaccendere l’interesse dei turisti verso Ostia, si debba scopiazzare iniziative di altre cittadine differenti dalla nostra per storia, posizione geografica e tradizioni culturali”, sostiene Giuseppe Di Lorenzo dal direttivo, spiegandone i motivi. “Il territorio ostiense offre infinite opportunità: custodisce uno dei siti archeologici più importanti d’Italia e oserei dire d’Europa, secondo per estensione solo a quello di Selinunte e secondo, se non addirittura pari per importanza, alla stessa Pompei.
Vanta la presenza di tre castelli, distanti pochi chilometri l’uno dall’altro: il Castello Chigi, che conserva la pinacoteca più importante d’Italia di Pietro da Cortona; Castel Porziano, residenza della Presidenza della Repubblica Italiana; il Castello dei Giulio II, del XVI secolo, con annesso Vescovado della Basilica di Sant’Aurea, con gli affreschi del Peruzzi”.

Le attrazioni di Ostia da valorizzare

“Lungo il mare – prosegue Di Lorenzo – in prossimità del porto per gli idrovolanti civili e militari operativo nel ventennio fascista e andato distrutto dai tedeschi alla fine della II guerra mondiale, è possibile ammirare, ancora intatta pur se abbandonata alle ortiche, Tor San Michele, edificata nel sec. XVI su progetto di Michelangelo.

Ostia per anni è stata meta di tutti coloro in cerca di refrigerio dalla calura estiva sulle spiagge e nella pineta di Castel Fusano, vasto esempio di macchia mediterranea e polmone verde di Roma, ora quasi completamente ischeletrita grazie all’incuria di coloro che avrebbero dovuto prendere immediati provvedimenti per circoscrivere e debellare gli attacchi di una nuova forma di cocciniglia.

Il litorale ospita tutt’ora stabilimenti balneari ben attrezzati, un tempo luogo di ritrovo nelle serate della Roma “bene”. Piuttosto che continuare a gettare al vento il denaro pubblico per iniziative inopportune, che recherebbero solo disagio alla cittadinanza, soprattutto nei pressi del luogo scelto per ospitare la “ruota”, il Consiglio Direttivo ritiene sarebbe auspicabile che tale denaro venisse impiegato per la cura degli innumerevoli spazi verdi e pinete moribonde, per il ripristino della rete stradale e ferroviaria, creazione di parcheggi, e per il rilancio dei tesori archeologici e architettonici del nostro territorio.

L’appello al sindaco Roberto Gualtieri

E sempre oggi Alessio Nardini, presidente del comitato di quartiere Stella Polare Mare di Ostia, ha inviato una Pec al sindaco di Roma Roberto Gualtieri per sollecitare una rapida soluzione. Nardini, dopo aver raccolto le preoccupazioni dei residenti della zona, ha espresso a “tutta la loro contrarietà e preoccupazione di una scelta inopportuna per diversi punti di vista”.

“In primis – spiega Nardini – i cittadini sono molto preoccupati per loro privacy, in quanto la ruota panoramica impatterebbe sulla vita quotidiana dei residenti di zona. La ruota infatti sarebbe più alta di tre palazzi da 4 piani. E collocata su quella piazza sostanzialmente priverebbe della visuale gran parte del quartiere che rappresento, arrivando in alcuni casi a ridosso delle abitazioni”.

Ubicazione corretta?

Nardini mette inoltre in dubbio il fatto che la piazza possa essere destinata la ruota. “Non ci risulta che piazza Sirio sia mai stata indicata come luogo destinato a ospitare spettacoli viaggianti quale la ruota panoramica. Inoltre la Piazza è l’unico luogo del lungomare, specie in estate, adibito a ospitare le auto delle persone che si recano al mare. Tra cui molti posti destinati ai portatori di handicap e che già ora, a causa della carenza di posti auto, viene usata impropriamente con parcheggio selvaggio nella parte esterna al perimetro con grave pericolo per la viabilità più volte segnalato”.

“Annullare o delocalizzare l’iniziativa”: raccolte 300 firme per dire no alla ruota

Viste tutte le criticità, a cui si aggiunge anche quella relativa all’inquinamento acustico e ai fumi, Nardini chiede al sindaco di “intervenire sul X municipio per annullare la manifestazione d’interesse per l’individuazione dell’operatore economico e di non procedere ostinatamente nel voler individuare una piazza totalmente inidonea alle finalità individuate dalla giunta municipale senza neanche il coinvolgimento del consiglio.

Infatti il nostro rammarico nasce anche, a dispetto del modello PARTECIPATIVO più volte evocato dallo stesso Comune di Roma, dal mancato coinvolgimento dei cittadini comunque interessati e che in un’ottica di partecipazione popolare alla cosa pubblica sarebbe stato invece auspicabile coinvolgere nella decisione anche attraverso il parlamentino locale completamente esautorato in questo processo decisionale.

Chiediamo a lei e al Presidente del X Municipio dott. Mario Falconi di annullare e/o delocalizzare l’iniziativa. In quanto lesiva degli interessi generali dei residenti e che non tiene conto della volontà di molti degli stessi. Che hanno, a tal fine, raccolto circa 300 firme in pochi giorni e che domani saranno depositate in Municipio”.

Ostia, piazza Sirio
Ostia, piazza Sirio – www.7colli.it