Sagra della Tellina: tutto pronto per l’appuntamento a Passoscuro

È partito il conto alla rovescia per la manifestazione che tradizionalmente apre gli appuntamenti pre estivi del comune di Fiumicino: la Sagra della Tellina, alla 45esima edizione, andrà in scena dal 2 al 4 giugno.
Accanto alle rinomate degustazioni del prodotto locale, la sagra della tellina offrirà musica, comicità, artisti itineranti, raduni auto e moto storiche e tanto tanto divertimento saranno gli “ingredienti” dell’evento. E per gli amanti della bicicletta, domenica 4 giugno, ci sarà la quarta Pedalata della tellina nei luoghi più caratteristici della località del litorale nord di Fiumicino. “E soprattutto ci saranno i nostri spaghetti con le telline: in padella ci saranno 5 quintali di telline e spaghetti. Puntiamo a fare 5000/6000 piatti”, l’auspicio degli organizzatori della Pro Loco di Passoscuro.

Gli spettacoli si svolgeranno in Piazza Domenica Santarelli, Piazza Villacidro ed il Luna park in Piazza Salvo D’Acquisto. Nel frattempo, è ufficiale: la tradizionale Sagra del Pesce di Fiumicino da giugno slitta a settembre. Lo ha reso noto la Pro Loco di Fiumicino, che da decenni organizza l’evento.
“Il furto tempo fa del furgone con delle attrezzature a bordo, ci ha messo in difficoltà. Speriamo più avanti di risollevarci e tornare a proporre un appuntamento come tradizione vuole”, le parole del Presidente, Giuseppe Larango. Peraltro, proprio di recente, sul territorio comunale di Fiumicino, la storica Sagra del Pesce, assieme alla Porchetta della Cooperativa Testa Di Lepre, ha ottenuto la possibilità di fregiarsi a breve del marchio De.C.O. . Un riconoscimento che identifica i prodotti, le ricette e gli eventi che raccontano il nostro territorio, e attraverso cui ci proponiamo di valorizzare le tipicità e le tradizioni locali. La Porchetta di Testa di Lepre viene prodotta da circa 40 anni e la Sagra del Pesce, quest’anno, è arrivata alla sua 51° edizione. Due realtà che raccontano la cultura e le tradizioni del territorio.
Gli uffici sono già al lavoro per inviare tutte le autorizzazioni e i loghi alla Cooperativa di Testa di lepre e alla Pro Loco di Fiumicino, così a breve il logo De.C.O. sarà ben visibile anche per i tanti turisti che in estate popolano le località. Questo servirà a rendere riconoscibile il lavoro di qualità e tipicità fatto sul territorio. Le De.Co. (denominazioni comunali) o De.C.O. (denominazioni comunali di origine) sono certificazioni del settore agroalimentare che hanno la funzione di legare un prodotto o le sue fasi realizzative ad un particolare territorio comunale.