San Masculo, il paese di Checco Zalone esiste davvero? Storia del borgo in provincia di Roma

San Masculo Checco Zalone

San Masculo non è un paese reale, ma un’invenzione cinematografica di Checco Zalone. Il borgo che appare nel video L’ultimo giorno di patriarcato esiste davvero ed è Castel San Pietro Romano, una perla medievale in provincia di Roma. Dopo l’uscita del videoclip l’8 marzo, il successo è stato immediato: milioni di visualizzazioni, condivisioni virali e grande attenzione mediatica.

Molti si sono chiesti dove fosse San Masculo, credendo che il paese esistesse davvero. A chiarire il mistero è stato il sindaco di Castel San Pietro Romano, che ha spiegato come il borgo abbia già avuto un altro nome fittizio nel cinema: Sagliena, nel film Pane, amore e fantasia con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida.

Checco Zalone e San Masculo: come è nato il caso virale

L’ultimo lavoro di Checco Zalone ha conquistato il pubblico con la sua satira pungente sul patriarcato. Il video, girato proprio a Castel San Pietro Romano, ha mostrato il borgo in tutta la sua bellezza, tra vicoli in pietra, scorci mozzafiato e la caratteristica piazza principale. Il nome San Masculo ha suscitato subito curiosità, portando molti spettatori a cercare su Google dove si trovasse questo misterioso paese.

A confermare che San Masculo non esiste è stato direttamente il sindaco di Castel San Pietro Romano. In un post social, ha raccontato come il videoclip di Zalone abbia regalato al borgo una straordinaria visibilità, con riprese anche da parte di servizi televisivi e testate giornalistiche nazionali.

“San Masculo, così come Sagliena, ha un solo nome: Castel San Pietro Romano”, ha dichiarato con orgoglio il primo cittadino. Un chiaro segnale di quanto questo piccolo gioiello del Lazio sia diventato, nel tempo, una location amata dal cinema e ora anche dal pubblico dei social.

Dove si trova Castel San Pietro Romano

Se volete visitare il vero San Masculo, dovete dirigervi a Castel San Pietro Romano, un borgo medievale a circa 40 km da Roma. Situato a 763 metri sul livello del mare, domina la Valle del Sacco e offre un panorama mozzafiato sulla campagna laziale.

Il borgo è noto per la sua Rocca dei Colonna, una fortezza medievale che sovrasta l’abitato, e per le sue affascinanti mura poligonali, risalenti al VI secolo a.C. Qui sono stati girati celebri film come Pane, amore e fantasia (1953) e Il federale (1961).

Ora, grazie a Checco Zalone, il paese ha ritrovato una nuova popolarità con il nome di San Masculo. Se il video di Zalone ha suscitato sorrisi e riflessioni, ha anche avuto un effetto collaterale: ha trasformato Castel San Pietro Romano in una meta ricercatissima.

Se non ci siete mai stati, questa è l’occasione perfetta per scoprirlo.