Sciopero aereo il 5 febbraio: a rischio i servizi degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino
Disagi in vista per i viaggiatori aerei: mercoledì 5 febbraio, uno sciopero nazionale nel settore del trasporto aereo rischia di compromettere il regolare svolgimento delle operazioni negli aeroporti italiani, con particolare impatto certo sugli scali romani di Fiumicino e Ciampino. L’agitazione, indetta dal sindacato FLAI Trasporti e Servizi, coinvolgerà per 24 ore il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers. Questo significa che potrebbero verificarsi ritardi e disservizi nelle operazioni di assistenza a terra, fondamentali per garantire il regolare funzionamento del traffico aereo.
SI ferma il settore aereo il 5 febbraio, stop ai voli in vista
A rendere ancora più critica la giornata sarà l’adesione allo sciopero del personale ENAV, con i controllori di volo che incroceranno le braccia per quattro ore, dalle 13 alle 17. Lo sciopero è stato proclamato dalle sigle sindacali Filt Cgil e Uiltrasporti e interesserà principalmente gli aeroporti di Roma e Palermo. Per mitigare l’impatto dello sciopero, l’Enac ha stabilito fasce orarie di garanzia durante le quali i voli saranno comunque assicurati. I collegamenti aerei rientranti nelle fasce di tutela opereranno regolarmente tra le 7 e le 10 del mattino e tra le 18 e le 21 della sera.
Tremano i passeggeri di Fiumicino e Ciampino
I viaggiatori in partenza o in arrivo nei due scali romani di Fiumicino e Ciampino e di Palermo sono invitati a verificare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto. Le compagnie aeree potrebbero adottare misure straordinarie per limitare i disagi, ma ritardi e cancellazioni restano una possibilità concreta.
Si tratta di una protesta che mette in evidenza le tensioni nel settore, con il personale di assistenza a terra e i controllori di volo che chiedono miglioramenti nelle condizioni di lavoro. L’impatto sarà significativo, soprattutto in uno degli snodi principali del traffico aereo italiano, con possibili ripercussioni anche su tratte internazionali. Per i passeggeri, la raccomandazione è di monitorare costantemente gli aggiornamenti forniti dalle compagnie aeree e dagli enti aeroportuali per evitare spiacevoli sorprese nel giorno dello sciopero.