Sciopero trasporti a Roma venerdì 21 marzo 2025, a rischio bus, metro e tram: gli orari

Ancora uno sciopero dei trasporti a Roma. E sempre di venerdì. Oggi, 21 marzo, infatti, su scala nazionale è stato indetto uno sciopero di 24 ore da Cobas lavoro privato, Adl Cobas, Sgb e Cub trasporti e bus, metro e tram nella Capitale (e non solo) saranno a rischio. Il servizio, come sempre, sarà garantito solo durante le fasce di legge: da inizio servizio alle ore 8.30 e dalle 17.00 e dalle ore 20.00.
Sciopero trasporti a Roma il 21 marzo
Come ha fatto sapere Atac, nel territorio di Roma lo sciopero riguarderà si la rete capitolina dei trasporti, ma anche quella degli esercenti Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento.

Sciopero Trenitalia mercoledì 19 marzo 2025: orari e treni garantiti
A che ora inizia e a che ora finisce lo sciopero
Oggi il personale incrocerà le braccia. Le corse sull’intera rete saranno garantite da inizio servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59. Poi tutto cambierà. E sarà così:
- non sarà garantito il servizio sull’intera rete dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno (comprese le corde del servizio sostitutivo della linea C della metropolitana);
- non garantite le corse delle linee metro A e B previste dopo le ore 24;
- non garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 (comprese le corde del servizio sostitutivo della linea C della metropolitana) e le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314, 404 e 444 gestite da altri esercenti.
Nella notte tra il 21 e sabato 22 marzo, invece, sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”). Ma dopo le ore 24 non ci saranno il servizio metro A e B, le corse del servizio sostitutivo della linea C della metropolitana, le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314, 404 e 444 gestite da altri esercenti.
Le motivazioni
Alla base dello sciopero (che riguarda anche Cotral) ci sono più richieste. Chi protesta e incrocia le braccia lo fa per ottenere un aumento salariale di 300 euro e la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti. Il personale che aderisce alla manifestazione nazionale chiede anche un adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e il blocco delle privatizzazioni e delle gare di appalto per il Trasporto pubblico locale.
Tra una motivazione e l’altra, una certezza sembra esserci: quella di oggi, venerdì 21 marzo, per i pendolari sarà una giornata di passione. E la settimana, probabilmente, non si concluderà nel migliore dei modi.