Serie A, una corsa Champions tra mille sorprese

La pausa del campionato, causa impegni delle Nazionali, è sempre il momento migliore per tracciare una sorta di linea e fare un bilancio. Bilancio che, a nove giornate dalla fine, può anche essere più che lecito fare, o quantomeno provarci. Dopo un turno che, con la vittoria dell’Inter nello scontro diretto contro l’Atalanta e il pari del Napoli sul campo del Venezia, sembra aver, seppur solo leggermente, indirizzato la lotta scudetto, molte attenzioni sono tutte sulla corsa Champions. Una lotta che, a oggi e basandosi sulla mera aritmetica, vedi coinvolte ben sei squadre, raccolte in sole sei punti. Ma come stanno queste ultime?
Un ragionamento che inizia con una domanda: il Bologna può essere definita una sorpresa? Difficile rispondere, anche se, con grande onestà, dopo gli addii di Zirkzee, Calafiori e Motta, in pochissimi l’avrebbero immaginato al quarto posto a marzo inoltrato. Merito del lavoro in estate della società e di quello di Italiano, bravo nel trovare la formula giusta, in primis dal punto di vista tattico. Una formula dove l’entusiasmo della piazza è quella ciliegina sulla torta. Certo il calendario dei felsinei, giudici della corsa scudetto, visto che affronteranno, una dopo l’altra, Napoli, Atalanta e Inter, è tutt’altro che alleato. Ma questa squadra ha dimostrato di saper volare. Discorso diverso per la Juve, reduce da due pesanti ko. Eppure, a livello di rosa, i bianconeri sembrano avere qualcosa in più. Serve ritrovare soprattutto serenità e già le sfide con Genoa e Roma possono far capire.

E, tra l’altro, proprio i giallorossi, approfittando di un ritmo lento in quelle zone di classifica, hanno compiuto una grande rimonta. Rimonta che porta la firma in calce di Ranieri, normalizzatore ed equilibratore. Senza Coppe, ma anche senza Dybala per circa un mese, quanto possono sognare la Champions i giallorossi? Già essere in lotta, per come erano le cose due mesi fa, è incredibile. I match contro Juve e Lazio diranno tutto. Anche perché, dall’altra sponda del Tevere, si stanno facendo i conti con stanchezza e infortuni. Riuscirà Baroni a rimettere le cose in ordine? La classifica è ancora buona, ma per il quarto posto serve ritrovare la verve avuta fino a dicembre.
A chiudere il cerchio Champions sono Fiorentina e Milan. Ai viola è senza alcun dubbio mancata la continuità. La bella vittoria contro la Juventus può rappresentare la svolta? Resterà da capire cosa succederà nelle prossime settimane e se i toscani approfitteranno degli scontri diretti, scalando la classifica ed essendo così ancora in corsa nel rush finale. Discorso complesso per il club rossonero, vera delusione del campionato. Troppe occasioni perse e troppe squadre avanti. Ma in un campionato così incerto, Leao e compagni, reduci da due vittorie in rimonta, potrebbero approfittare di eventuali passi falsi.
Nonostante due partite da horror, la Juventus sembra essere ancora la principale favorita per il quarto posto. Gli ultimi risultati però hanno portato il Bologna ad aumentare le possibilità di una seconda storica qualificazione consecutiva alla Champions. Immediatamente dietro ci sono le due romane, con i giallorossi che stanno compiendo una rimonta a dir poco incredibile. I biancocelesti sembrano in crisi, ma hanno dalla loro parte due scontri diretti in casa: il derby e quello con la Juve. Molto più indietro, quantomeno secondo i pronostici sulla Serie A stilati dalla redazione de IlVeroGladiatore, Fiorentina e Milan. I viola forse hanno dimostrato di non aver continuità di risultati, mentre i rossoneri non danno alcuna certezza. Ma, valore della rosa e due vittorie consecutive, tengono i meneghini ancora in corsa. E nel calcio nulla è certo e prevedibile.